Ricerca
Voci trovate: 133
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36%
Quotidiano
14 dicembre 2024
La riforma dei redditi agrari
I contorni del decreto legislativo in materia di revisione del regime impositivo dei redditi, emanato in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), sono ormai definiti. Tale decreto interviene su numerosi aspetti, tra i quali la disciplina del reddito agrario.
Quotidiano
12 dicembre 2024
Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi le aliquote maggiori
Dieta dimagrante per i bonus edilizi. Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una
Informa+
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rilevan
Quotidiano
3 dicembre 2024
Borse di studio concesse ai figli dei dipendenti fuori dal reddito di lavoro dipendente
Non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente le borse di studio concesse ai figli dei dipendenti per il conseguimento di titoli scolastici e universitari con voti elevati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad istanza di interpello n. 231/2024 del 28 novemb
Quotidiano
29 novembre 2024
Riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali
Lo schema di decreto legislativo riguardante la modifica di tassazione di alcuni redditi attua gli articoli 5, 6 e 9 della legge delega n. 111/2023 e, quindi, revisione e graduale riduzione dell’Irpef, nel rispetto del principio di progressività e nella prospettiva di transizione del sistema verso l
Quotidiano
28 novembre 2024
I nuovi criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo
Il decreto delegato avente ad oggetto la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, in attuazione della legge delega (L. n. 111/2023), non ha ancora visto la luce. Sono attesi i pareri delle competenti commissioni parlamentari non vincolanti per il Governo tenuto ad approv
Quotidiano
28 novembre 2024
Corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie: imponibili anche in pendenza di atti ante 2024?
La risposta dell’Agenzia delle entrate n. 224 pubblicata lo scorso 19 novembre sul tema della imponibilità dei redditi derivanti dalla costituzione di diritti reali di godimento a titolo oneroso, a seguito delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024, conferma la correttezza della “prudenza”
Quotidiano
15 novembre 2024
Riforma dei redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni: il principio di onnicomprensività
La riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, prevista dallo schema di decreto delegato approvato in via preliminare dal Governo, potrebbe determinare effetti del tutto inattesi da parte dei professionisti. Oggi, prima della riforma, non ancora approvata in via definit
Quotidiano
15 novembre 2024
Deducibilità totale degli interessi su finanziamenti per immobili da locare
L’ordinanza della Cassazione n.27862 del 29.10.2024 conferma che è possibile applicare anche agli immobili non abitativi posseduti dai soggetti IRES la completa deducibilità degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto o la costruzione di immobili de
Voci trovate: 133