Ricerca
Voci trovate: 467
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
L’Esperto
24 giugno 2024
Interpello società di comodo: ammesso solo per il mancato superamento del “test di operatività”
Domanda - Una società ha presentato un’istanza di interpello relativamente alla disciplina delle società non operative, sostenendo di non rientrare nella relativa applicazione in quanto svolge in ogni caso un’attività economica (non risultando pertanto la società finalizzata al godimento personale
Fisco
17 maggio 2024
Regole per la deducibilità degli interessi passivi
Le regole per la deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES sono contenute nell’articolo 96 del TUIR che ne consente la deduzione fino a concorrenza degli interessi attivi. L’eventuale eccedenza è deducibile nel limite dell'ammontare risultante dalla somma tra il 30 per cento del ROL d
Quotidiano
23 gennaio 2024
In attesa della riduzione dell’IRES dal 2024 stop all’ACE
L’articolo 6, comma 1, lett. a), della L. 111/2023, contenente la Delega al Governo per la riforma fiscale, in riferimento ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti, prevede una riduzione dell’IRES per le imprese che porranno i
Quotidiano
5 ottobre 2023
Società di comodo nel settore immobiliare, tra criticità e possibili spunti risolutivi del problema
La normativa, ancora oggi esistente, sulle società non operative pone (da sempre) notevoli criticità per le entità che operano in ambito immobiliare, dal momento che è nota l’assoluta irragionevolezza, in modo particolare, dei coefficienti di redditività per i beni immobili. Vi sono però alcune poss
Quotidiano
27 settembre 2023
Consolidato fiscale e limite al trasferimento dei crediti
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 436 del 26 settembre 2023, fornisce un importante chiarimento in merito al trasferimento dei crediti fiscali tra una consolidata ed una consolidante per il pagamento dell’IRES. Più nel dettaglio, il chiarimento riguarda il trasferimento di un credit
Quotidiano
9 maggio 2024
Dividendi già tassati all’estero: spetta il credito ai fini Irpef per evitare la doppia imposizione
I soggetti residenti in Italia possono beneficiare del credito d’imposta sugli utili già tassati all’estero. Il credito è quindi riconosciuto quando il reddito è assoggettato a tassazione in Italia a ritenuta a titolo di imposta o a imposta sostitutiva e non concorre alla formazione del reddito impo
Quotidiano
6 maggio 2024
Test di operatività: società di comodo e determinazione dei ricavi
Dopo l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica si deve comunque procedere al test di operatività. Deve essere verificato se i ricavi medi conseguiti nell’ultimo triennio siano almeno pari ai ricavi minimi determinabili applicando le percentuali previste dalla legge agli ass
Quotidiano
29 aprile 2024
Interpello per le società di comodo e indicazione nel modello Redditi
Per le società che non superano il test di operatività occorre riportare nel modello dichiarativo le informazioni sull’eventuale disapplicazione della disciplina delle società di comodo in seguito ad alla presentazione di un interpello o alla mancata applicazione anche in assenza di tale apposita is
Quotidiano
4 luglio 2023
Società di comodo e prova contraria
Lo scorso 16 maggio è stata pubblicata l’Ordinanza 13336/2023 emessa dalla Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 13 aprile 2023 Presidente Lucio Napolitano, Relatore Gian Paolo Macagno ) con la quale i massimi Giudici nazionali si sono occupati di un argomento sempre di a
Voci trovate: 467