Ricerca
Voci trovate: 5
Quotidiano
21 marzo 2025
Valutazione fiscale cripto-attività, irrilevante ai fini del reddito d’impresa
I componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta, a prescindere dall'imputazione al conto economico, non concorrono alla formazione del reddito. Pertanto, a fronte delle variazioni delle rimanenze rilevate contabilmen
Quotidiano
19 marzo 2025
Società di comodo immobiliari, strategie di disapplicazione e criticità sui coefficienti di redditività
Negli ultimi anni ha un po’ perso vigore la “stretta” sulle c.d. società di comodo, tra: a) la ormai risalente abrogazione della normativa sulle società in perdita sistematica, grazie al “Decreto Semplificazioni” (art. 9 del D.L. 73/2022); b) la più recente riduzione generale, ad opera del “De
Quotidiano
5 marzo 2025
Correzione errori contabili: rilevanza ai fini IRES e IRAP
In relazione alla correzione nel bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 di un errore contabile commesso nel corso dell'esercizio 2022, anche nel caso in cui la correzione di un errore di classificazione abbia comportato, a sua volta, un’errata imputazione temporale di componenti
Quotidiano
4 marzo 2025
IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale
In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
Fisco
3 marzo 2025
Riforma IRES: affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
Il presente lavoro è dedicato alla possibilità dell’affrancamento straordinario delle riserve e dei fondi in sospensione in sospensione di imposta previsto dalla riforma IRES. L’opzione andrà esercitata nei modelli redditi 2025 di prossima presentazione.
Premessa Le riserve affrancabili e le
Voci trovate: 5