Ricerca
Voci trovate: 420
Quotidiano
6 luglio 2023
Il commercialista non versa l’IRAP se fa consulenza coi mezzi della società
Non è soggetto all'Imposta regionale sulle attività produttive (di seguito solo IRAP) il professionista che presta la sua attività esclusivamente in favore di una società di consulenza della cui organizzazione e dei cui mezzi si avvale. In applicazione di tale principio di diritto, la Sezione Tri
Quotidiano
5 luglio 2023
Credito Irap e scissione parziale
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 368 del 04 luglio 2023, si pronuncia su di un interessante tema in materia di trasferimento del credito IRAP a seguito di un’operazione di scissione statuendo che “il credito IRAP iscritto nel bilancio di Alfa e, conseguentemente, facente parte del pat
Quotidiano
4 luglio 2023
IRAP ditte individuali, la gestione del credito 2021 non compensato
Come noto, l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022 (L. 234 del 30 dicembre 2021) ha disposto che, a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, l'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), di cui al D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446,
L’Esperto
23 giugno 2023
Modalità opzione IRAP da bilancio per i soggetti IRPEF
Domanda - I soggetti IRPEF che vogliono determinare il valore della produzione ai fini IRAP secondo le risultanze del bilancio come devono manifestare la relativa opzione? Risposta - Ai sensi del comma 2 dell’articolo 5-bis del D. Lgs. 446/1997, i soggetti IRPEF possono determinare il valore del
Quotidiano
6 giugno 2023
Associazione professionale: il trattamento ai fini IRAP degli incarichi di sindaco ed amministratore svolti dagli associati
Con risposta ad interpello nr. 338 del 5 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate, su istanza di un’associazione professionale costituita tra commercialisti e consulenti, ha affrontato la questione del corretto trattamento ai fini IRAP (Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446), in capo all’associaz
Quotidiano
13 settembre 2023
IRAP. Erogazione di compensi ad altri professionisti
Il professionista ha diritto al rimborso dell’IRAP versata, se i compensi corrisposti ad altri professionisti per attività afferenti a quella propria risultano esigui rispetto all’entità del reddito annuo dichiarato. In tal caso è lecito desumere l’occasionalità del lavoro altrui e la scarsa inciden
Quotidiano
29 agosto 2023
Il secondo Studio non legittima l’IRAP
In tema di IRAP, la titolarità di un secondo Studio professionale in capo al contribuente non integra il presupposto impositivo, qualora si tratti di una struttura poco utilizzata. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23487/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 2 ago
Fisco
25 luglio 2023
IRAP: disciplina generale
Con il Provvedimento n. 55548 del 28 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per l'IRAP 2023. Il Modello IRAP 2023 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2022. L’Irap è stata istituita
L’Esperto
14 febbraio 2024
Trasferimento marchio d’impresa: Irap rilevante anche in concordato
Domanda - Un liquidatore giudiziale di una società nell’ambito di un piano concordatario ha ceduto un marchio detenuto in proprietà, realizzando una significativa plusvalenza rispetto al valore iscritto nel libro dei beni ammortizzabili e nei conti sociali. La plusvalenza derivante dalla cessione de
Quotidiano
1 febbraio 2024
Plusvalenze da concordato e rilevanza ai fini Irap
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 27 del 31 gennaio 2024, si esprime circa la rilevanza ai fini IRAP della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d’impresa, posta in essere da una società in concordato preventivo liquidatorio. Nel dettaglio, la plusvalenza è stata
Voci trovate: 420