Ricerca

Voci trovate:  12
Quotidiano
27 giugno 2024

Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva

La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2024

Credito IVA riversato: non ammesso il trasferimento al gruppo

L'eccedenza IVA computabile in detrazione a seguito del riversamento operato nell'anno 2023, non può confluire nelle liquidazioni IVA della società che l'ha maturata, finché la stessa partecipa ad una procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella
Leggi l'articolo
Fisco
9 aprile 2024

Credito d’imposta ricerca e sviluppo: nuovo modello per il riversamento

Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29/03/2024, Prot. n. 169262 sono stati fissati i nuovi termini di accesso e la modulistica rinnovata per la revoca della procedura di riversamento dei crediti “ricerca e sviluppo” indebitamente utilizzati. Inoltre è stato aggiornato il software di
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 gennaio 2025

Credito IVA anno precedente vistato e non totalmente compensato

Domanda - Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimest
Leggi l'articolo
Fisco
24 gennaio 2025

Utilizzo del credito IVA 2024

In base a quanto previsto dall’articolo 30 del Decreto Iva n.633/1972, se dalla dichiarazione annuale risulta un credito Iva il contribuente ha diritto: di computare l'importo dell'eccedenza in detrazione nell'anno successivo; di compensarlo; di chiederne il rimborso.
Premessa C
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 gennaio 2025

La compensazione del credito annuale IVA anno 2024, dichiarazione IVA 2025

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot.n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025, anno di imposta 2024. La dichiarazione deve essere trasmessa telematicamente dai soggetti chiamati all’adempimento: A partire dal 1° febb
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2025

Divieto di riporto a nuovo del credito IVA in caso di riavvio dell’attività cessata

La modalità di recupero dell’IVA risultante al momento della cessazione dell’attività, nel caso in cui il soggetto passivo riprenda successivamente lo svolgimento dell’attività stessa, è l’oggetto della sentenza resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-680/23 del 5 dicembre 2024. Il soggett
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

Compensazione credito IVA in presenza di cartelle rateizzate e rottamazione-quater

Domanda - Un contribuente presenta un saldo a credito da Modello IVA 2025 anno di imposta 2024 pari a 4.000 euro. È possibile utilizzare tale credito in compensazione con modello F24, tenuto conto che il contribuente ha cartelle esattoriali di ammontare superiore a 1.500 euro oggetto di rateizzo ord
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 marzo 2025

Credito IVA anno precedente: non totalmente compensato

Domanda - Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimest
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 marzo 2025

CPB: utilizzo in compensazione del credito IVA

Domanda - Un contribuente ha accumulato un consistente credito IVA. L’ultima dichiarazione IVA è stata presentata senza visto di conformità, e quindi il credito è stato utilizzato in compensazione solo fino a 5.000 euro (l’esito ISA è pari a 7). Però, considerato che in caso di adesione al concordat
Leggi l'articolo
Voci trovate:  12