Ricerca

Voci trovate:  43
Quotidiano
23 aprile 2024

Trasporto accessorio alla vendita a distanza di beni

Dal 1° luglio 2021, per effetto del recepimento dell’art. 2 della Direttiva n. 2017/2455/UE da parte del D.lgs. n. 83/2021, è stata ridefinita la disciplina delle vendite a distanza di beni in ambito intracomunitario a favore di “privati consumatori”. Il nuovo art. 38-bis del D.L. n. 331/1993, ne
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 aprile 2024

Acquisto intracomunitario: codice identificativo IVA cessionario prevalente sulla denominazione sociale

Domanda - Ad una società è stata contestata la violazione degli obblighi IVA relativi agli acquisti intracomunitari che la stessa avrebbe posto in essere nell’anno 2022. I predetti acquisti, infatti, sarebbero stati effettuati presso un fornitore di altro Stato UE che, nelle corrispondenti fatture
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 aprile 2024

Vendita di beni a cliente francese con successiva lavorazione in Svizzera

Domanda - Un’impresa italiana vende beni ad un’impresa francese e, per conto di quest’ultima, provvede a consegnarli ad un terzista svizzero che, al termine della lavorazione, provvederà a spedire i beni in Francia. Si chiede con quale regime IVA deve essere emessa la fattura al cessionario frances
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 aprile 2024

Acquisti da soggetti non residenti

Domanda - Un ente non commerciale ha acquistato dei beni intra UE da un soggetto titolare di partita IVA. La fattura non ha IVA esposta; si chiede di sapere quale sia il corretto trattamento della fattura. Risposta - Dapprima è doveroso evidenziare che, in base all'articolo 73, comma 1, lett. c)
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 aprile 2024

Cessione beni con spedizione a cura del cliente del cessionario: non ha natura intracomunitaria

Domanda - Un’impresa italiana vende alla propria consociata tedesca un impianto di aria condizionata, ma, anziché spedirlo, il cliente finale (impresa anch’essa tedesca) si reca presso lo stabilimento in Italia e, previa installazione, ne cura la spedizione in Germania. Si chiede se, nel rapporto c
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 aprile 2024

Soggetto intestatario della fattura nella triangolazione comunitaria

Domanda - Un’impresa italiana (IT2), in possesso di una filiale in Romania, ordina i beni da un’altra impresa italiana (IT1). A sua volta, quest’ultima acquista i beni stessi da un fornitore tedesco che li spedisce direttamente alla filiale rumena. Si chiede se, l’impresa italiana venditrice, possa
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Modalità di prova della cessione intracomunitaria “franco fabbrica”

Nell’ambito dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2025 è stato preso in considerazione il caso delle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione a cura del cessionario non residente, rispetto alle quali l’art. 2 del DLgs. n. 87/2024, nel modificare l’art. 7 de
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 febbraio 2025

Invio mensile dei modelli Intrastat solo per acquisti di beni > euro 350.000

Domanda - Se nel 4° trimestre 2024 si è superata la soglia dei 200.000 euro di acquisti intracomunitari, ma non quella dei 350.000 euro, è comunque necessario presentare il modello Intra acquisti in riferimento al mese di gennaio 2025 e successivi? Per prudenza si è optato per questo comportamento.
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Mancanza del requisito soggettivo di esenzione: compensi imponibili in Italia

Con la risposta ad interpello n. 9 del 23 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto imponibili in Italia i compensi percepiti da una cittadina italiana, residente in Italia, a fronte di consulenze prestate a favore dell’UNICEF presso l’ufficio di Roma. Il caso è relativo ad una contribuen
Leggi l'articolo
Fisco
31 maggio 2024

Prova della cessione intracomunitaria

Nel Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE è stata introdotta una presunzione relativa circa l’avvenuto trasporto di beni in ambito intracomunitario, che tiene conto delle ipotesi in cui il trasporto è curato dal cedente o dal cessionario. Le Autorità fiscali possono superare la presunzione dell’
Leggi l'articolo
Voci trovate:  43