Ricerca
Voci trovate: 168
Quotidiano
27 dicembre 2024
Compensazione oltre il limite annuale. No al “favor rei”
La Corte di cassazione si è pronunciata a proposito dell’innalzamento del limite annuo di compensabilità orizzontale dei crediti d’imposta, escludendo l’intervenuta “abolitio crimis” e, quindi, la possibilità per il giudice di disapplicare, in virtù del principio del “favor rei” (art. 3 D.lgs. n. 47
Quotidiano
21 dicembre 2024
Condizioni di rilevanza ai fini IVA: rettifiche da transfer pricing
Il dubbio interpretativo dell’istante, risolto dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 266 del 18 dicembre 2024, è relativo alla rilevanza ai fini dell’IVA degli aggiustamenti da transfer price. In particolare, si è trattato di stabilire se le fatture che l’istante deve emett
Quotidiano
19 dicembre 2024
Cartella di pagamento a seguito di modifica del regime IVA
«In tema di IVA determinata in via forfetizzata, connessa all’imposta sugli intrattenimenti, gli artt. 14 ter, 14 quater e 14 quinquies D.P.R. n. 640 del 1972 nel testo vigente ratione temporis devono essere interpretati nel senso che di per sé non impongono che l’accertamento sia preceduto dal cont
L’Esperto
17 dicembre 2024
Premi di fine anno: nota di variazione ai fini IVA?
Domanda - Una società, a fine anno, intende riconoscere ai propri clienti un premio in denaro al raggiungimento di determinati obiettivi di fatturato. Si chiede se la società debba emettere una nota di variazione in diminuzione dell’IVA o considerare il premio come una dazione di denaro esclusa da
Quotidiano
31 marzo 2025
Regime IVA degli imballaggi
L’art. 15, comma 1, n. 4), del D.P.R. n. 633/1972 stabilisce che non concorre a formare la base imponibile IVA l’importo degli imballaggi e dei recipienti, qualora ne sia stato espressamente pattuito il rimborso alla resa. Occorre, pertanto, distinguere a seconda che gli imballaggi siano forniti
Quotidiano
29 marzo 2025
Certificato di esenzione Iva nell’UE, si va verso la digitalizzazione
La direttiva UE n. 2025/425 e il regolamento di esecuzione UE n. 2025/428, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea lo scorso 28 febbraio, hanno introdotto nuove disposizioni in merito al certificato elettronico, in sostituzione dell’attuale certificato cartaceo, a conferma dell’appli
Quotidiano
28 marzo 2025
Assonime, novità della dichiarazione IVA 2025
Con la circolare n. 6/2025, Assonime ha esaminato le principali novità del modello di dichiarazione IVA per l’anno 2024, approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 9491/2025. Con riferimento al rigo VA2, in cui deve essere indicato il codice dell’attività svolta, per le dichiara
Quotidiano
22 marzo 2025
Agenzie di viaggio: regime speciale anche per i singoli servizi turistici
Il regime speciale del margine previsto dall’art. 74-ter del D.P.R. n. 633/1972 può essere applicato anche ai singoli servizi turistici, che non configurano un “pacchetto turistico”, a condizione che i servizi ceduti dall’agenzia di viaggio siano resi da altri soggetti e che l’agenzia abbia acquisit
Quotidiano
24 marzo 2025
Modalità di recupero IVA non dovuta da parte del cessionario
La modalità di recupero dell’IVA indebitamente assolta dal cessionario in caso di riqualificazione dell’operazione come cessione d’azienda o di ramo d’azienda, esclusa dal campo di applicazione dell’imposta, è l’oggetto della sentenza resa dalla Corte di giustizia nella causa C-640/23 del 13 marzo 2
Fisco
24 marzo 2025
Il nuovo regime IVA del distacco del personale
L’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 ha abrogato – in sede di conversione della L. n. 166/2024 – la disposizione contenuta nell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, che escludeva dall’ambito di applicazione dell’IVA i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso
Voci trovate: 168