Ricerca
Voci trovate: 454
Quotidiano
29 agosto 2024
Disapplicabili le limitazioni IVA previste per le società non operative
La Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio, con la sentenza n. 2403/17/24 dell’11 aprile 2024, alla luce delle indicazioni recentemente fornite dalla giurisprudenza comunitaria, ha disapplicato le limitazioni in materia di IVA previste, per le società di comodo, dall’art. 30 della L. n.
Quotidiano
6 agosto 2024
Cessione di pacchetti turistici: trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema riguardante il profilo soggettivo dei contribuenti che applicano il regime speciale Iva previsto per le agenzie di viaggio e i tour operator, disciplinato dall’art. 74 – ter del D.P.R. n. 633/1972. Le indicazioni sono contenute nella risposta all’istanza
Quotidiano
5 agosto 2024
Esente IVA la quota di gestione dello studio medico associato
Il regime di esenzione dall’IVA previsto per i consorzi si applica anche all’associazione di medici, che può pertanto ripartire le spese di gestione della sede di lavoro in esenzione da imposta. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 161 del 26 luglio 2024, propos
Quotidiano
2 agosto 2024
Irrilevante il pagamento del corrispettivo per esigibilità dell’IVA di prestazioni continuative
La Corte di giustizia UE, con la sentenza 13 giugno 2024, causa C-696/22, si è pronunciata in merito al momento di effettuazione e all’esigibilità dell’IVA relativa alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi continuative o periodiche che comportano versamenti di acconti o pagamenti successi
Fisco
30 luglio 2024
Iva non incassata: in materia penale permane l’obbligo del versamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20348 del 23/05/2024 ha statuito, in raccordo con la sua costante giurisprudenza, che anche in caso di inadempimento del cessionario dei beni, opera sempre la prescrizione penale dell’art 10ter del D. Lgs 74/2000, nel caso l’operatore economico incorra nella
Fisco
29 luglio 2024
Tardiva identificazione IVA del soggetto non residente
Con la risposta all’interpello n. 147 dell’11 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, una volta decaduto il termine di rimborso dell’IVA mediante la procedura del “portale elettronico”, il soggetto non residente non può chiedere il rimborso dell’imposta ai sensi dell’art. 30-ter del D.
Quotidiano
29 luglio 2024
Impossibilità di ravvedere il modello IVA TR tardivo
Pur mancando disposizioni esplicite in merito alla non ravvedibilità dell’adempimento necessario per l’utilizzo del credito IVA periodico, si sono espresse in linea con tale limite sia l’Amministrazione finanziaria che la giurisprudenza di legittimità, ritenendo dunque sanzionabili i soggetti che sc
L’Esperto
24 luglio 2024
Fattura generica: no deduzione dei costi e conseguente detrazione Iva
Domanda - Fattura di acquisto, con una descrizione generica e senza alcuna indicazione in merito alla natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi oggetto dell’operazione. Si chiede di sapere se una fattura generica possa dare diritto alla deduzione dei costi e alla conseguente detrazione dell
Fisco
22 luglio 2024
Rivalsa dell’IVA a seguito della rottamazione dei ruoli
Con la risposta all’interpello n. 141 del 24 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rivalsa dell’IVA può essere esercitata anche quando l’imposta accertata è stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli e, se il pagamento è stato rateizzato, la rivalsa è amm
Fisco
19 luglio 2024
Detrazione IVA per i fabbricati abitativi ad utilizzo professionale
Con l’ordinanza n. 15617 del 4 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che è detraibile l’IVA assolta in relazione agli acconti di prezzo pagati, in sede di contratto preliminare, per l’acquisto, da parte di un avvocato, di un immobile catastalmente classificato come abitativo, ma destinato
Voci trovate: 454