Ricerca
Voci trovate: 455
Quotidiano
1 luglio 2024
Prova della detrazione IVA svincolata dall’incremento del fatturato o da redditività
Nell’ambito della recente sentenza relativa alla causa C-696/22 del 13 giugno 2024, la Corte di giustizia dell’Unione europea, oltre a pronunciarsi su alcune questioni relative al momento impositivo delle prestazioni di servizi continuative, ha anche affrontato uno specifico aspetto riguardante l’es
Quotidiano
28 giugno 2024
Nuova procedura web per comunicazione dei codici contrattuali: servizi di pubblica utilità
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 278182 del 27 giugno 2024, ha modificato la modalità di comunicazione dei codici identificativi univoci contrattuali che devono essere utilizzati – in luogo del codice fiscale – per compilare la fattura elettronica da trasmettere al Sistema di Intersc
L’Esperto
28 giugno 2024
Errori di fatturazione con sanzione fissa se l’IVA confluisce in liquidazione
Domanda - Una società non si è accorta dello scarto di una fattura emessa di importo rilevante – IVA esigibile pari a diverse decine di migliaia di euro – ragion per cui non l’ha riemessa entro i 5 giorni previsti dalla legge, anche se il gestionale con cui è stato predisposto il documento scartato
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto, c
Quotidiano
26 giugno 2024
Rivalsa IVA accertata pagata a seguito della rottamazione dei ruoli
Con la risposta all’interpello n. 141 del 24 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rivalsa dell’IVA da accertamento può essere esercitata anche quando l’imposta è stata pagata in via definitiva a seguito della rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022 e, se il pagamento è avve
Quotidiano
25 giugno 2024
Sconto in fattura: rileva la data indicata corrispondente all'effettuazione dell'operazione
Ai fini dell'individuazione del momento di sostenimento della spesa, in ipotesi di opzione per lo ''sconto integrale'' in fattura, applicabile secondo le percentuali vigenti in tale momento, è possibile dare rilevanza alla data indicata in fattura, corrispondente all'effettuazione dell'operazione (o
Quotidiano
22 giugno 2024
Aiuti di Stato fuori campo IVA anche se erogati per mezzo di soggetti attuatori
Il trattamento applicabile, ai fini dell’IVA, ai contributi erogati da un ente pubblico ai beneficiari, sottoforma di servizi, attraverso i soggetti attuatori, è stato chiarito dalla risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 131/2024. I finanziamenti in esame non sono soggetti a IVA t
L’Esperto
28 maggio 2024
Regime forfettario, attività artigiana: trasmissione telematica dei corrispettivi
Domanda - Un contribuente svolge l’attività artigiana di Fumista (c.d. spazzacamino) in regime forfettario. Tale attività gode della semplificazione dall’esonero dall’obbligo della memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, DPR 696/96, lettera s),
Quotidiano
20 giugno 2024
Chiariti i presupposti per la sussistenza della stabile organizzazione IVA
Non si può ritenere che la società committente abbia una stabile organizzazione nello Stato membro della società prestatrice semplicemente perché le due società appartengono allo stesso gruppo o perché sono legate da un contratto di fornitura di servizi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE nella
L’Esperto
22 maggio 2024
Prestazioni sanitarie in regime esenzione dell’Iva: quali dati presentare?
Domanda - Volevo conferma che medico dipendente di struttura ospedaliera il quale, in extramoenia in regime semplificato, emette fatture esenti art. 10 del DPR 633/72, con pro rata 100%, è esonerato dalla presentazione delle LIPE e dalla dichiarazione IVA. Risposta - Le prestazioni sanitarie in
Voci trovate: 455