Ricerca
Voci trovate: 455
Quotidiano
15 novembre 2024
IVA all’importazione: è diritto di confine
Rispetto alla previgente formulazione dell’art. 34 del D.P.R. n. 43/1973 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale), l’art. 27 del D.lgs. n. 141/2024, in vigore dal 4 ottobre 2024, ha stabilito che, tra i diritti di confine, è compresa l’IVA. In particolare, tra i “diritti d
Fisco
14 novembre 2024
Sospensione dell’IVA all’importazione
Tra le importazioni soggette a IVA sono comprese le operazioni di immissione in libera pratica, con pagamento dell’imposta in dogana sospeso se i beni di provenienza extracomunitaria sono destinati ad essere trasportati o spediti in altro Stato UE in esecuzione di una cessione intracomunitaria. In p
Quotidiano
14 novembre 2024
Reimportazione dei beni lavorati fuori dalla UE sempre con IVA
L’art. 27, comma 2, del D.Lgs. n. 141/2024, in vigore dal 4 ottobre 2024, ha stabilito che, tra i “diritti doganali”, costituiscono “diritti di confine”, oltre ai dazi all’importazione e all’esportazione previsti dalla normativa comunitaria, anche le altre imposizioni all’importazione o all’esportaz
L’Esperto
14 novembre 2024
Fattura in regime di “split payment”
Domanda - Si chiede di sapere se una società che ha emesso una fattura in regime di “split payment” e che dopo un anno ha la necessità di emettere una nota di variazione in diminuzione in quanto la fattura non gli è stata pagata, potrà effettuare l’operazione di rettifica oltre il termine annuale p
L’Esperto
13 novembre 2024
Variazione in diminuzione IVA in caso di risoluzione contrattuale
Domanda - Si desidera sapere se il verificarsi della condizione contemplata da una clausola risolutiva espressa apposta al contratto, come il mancato pagamento o l’inutile decorso del termine intimato per iscritto alla parte inadempiente, possa costituire il presupposto per l’emissione di una nota
Quotidiano
13 novembre 2024
Quando il cessionario è solidalmente responsabile per il pagamento IVA
L’art. 60-bis del D.P.R. n. 633/1972, al fine di rendere più efficace l’azione di contrasto alle frodi IVA, anche in ambito comunitario, prevede che, in caso di mancato versamento dell’imposta da parte del cedente relativa a cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale, il cessionario, s
L’Esperto
11 novembre 2024
Registro carico e scarico per trasferimenti intracomunitari non traslativi
Domanda - Un’impresa italiana è destinataria di beni provenienti da un altro Stato UE a titolo non traslativo della proprietà. Si chiede se, per tali beni, per i quali non opera la sospensione d’imposta, debba essere tenuto il registro di carico e scarico. Risposta - L’art. 38, comma 3, lett.
Quotidiano
9 novembre 2024
Detraibilità IVA su beni forniti gratuitamente al subappaltatore
Con la sentenza 4 ottobre 2024, causa C-475/23, la Corte di giustizia UE si è pronunciata sull’ambito applicativo del diritto di detrazione dell’IVA nell’ambito di una controversia relativa all’acquisto di un bene da parte di una società, messo gratuitamente a disposizione di un subappaltatore ai fi
Quotidiano
8 novembre 2024
Non imponibilità IVA delle prestazioni di servizi rese nei luoghi di confine
L’art. 9, comma 1, n. 6), del D.P.R. n. 633/1972 qualifica come non imponibili ai fini IVA i servizi prestati nei porti, autoporti, aeroporti e negli scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasp
L’Esperto
8 novembre 2024
Regime OSS escluso per cessioni di beni intra-UE per mezzo di un commissionario
Domanda - Una società italiana intende avvalersi, in qualità di commissionaria alla vendita, di una società tedesca per vendere beni in Germania con spedizione dall’Italia a favore degli acquirenti, privati consumatori. È possibile applicare il regime OSS per gestire le vendite intracomunitarie di
Voci trovate: 455