Ricerca
Voci trovate: 455
L’Esperto
28 ottobre 2024
Sdoganamento beni di provenienza extracomunitaria: a chi compete?
Domanda - Un’impresa italiana ha acquistato da un fornitore extra-UE della merce da vendere ad un cliente spagnolo. Si chiede a chi spetta l’assolvimento dell’IVA all’importazione in Spagna. Risposta - Premesso che l’IVA è dovuta in dogana a seguito dell’importazione di beni di provenienza extr
Quotidiano
26 ottobre 2024
Fattura riepilogativa in caso di versamento di acconti all’esportazione
Con la consulenza giuridica n. 3 del 6 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la fatturazione e registrazione degli acconti relativi a cessioni all’esportazione concorre alla formazione del plafond disponibile degli esportatori abituali se l’operazione è preordinata ad una cessione all
L’Esperto
25 settembre 2024
Fatturazione libri con IVA al 4%: guida per vendite a privati, amministrazioni comunali e librerie
Domanda - La società pone in essere sia vendite dirette ai privati lettori sia vendita a Amministrazioni Comunali e ovviamente anche a librerie. Come deve fatturare i libri cartacei sui quali si sconta una IVA al 4%? Poichè l'articolo 74 dice che iva deve essere assolta dal editore, io ho fatto re
L’Esperto
23 ottobre 2024
Esportazione dei beni a cura del cliente estero con consegna in Francia
Domanda - Un’impresa italiana vende beni ad un cliente di Réunion con il quale è stato concordato lo stoccaggio temporaneo della merce presso una logistica francese con successiva spedizione a destinazione a cura del cliente stesso. Si chiede se la cessione debba essere fatturata come cessione all
Quotidiano
21 ottobre 2024
Indetraibilità dell’IVA addebita nella triangolazione all’esportazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 34957/2021, ha affermato che il promotore della triangolazione non può esercitare il diritto di detrazione dell’IVA erroneamente addebitata dal primo cedente in relazione ai beni trasportati/spediti in un Paese extra-UE, soggetti al regime di non imponibili
L’Esperto
18 ottobre 2024
IVA, fallimento: rinuncia unilaterale al credito
Una società a responsabilità limitata intende effettuare una rinuncia unilaterale verso il credito vantato nei confronti di un’altra società in fallimento. Si chiede di sapere se potrà emettere la nota di variazione per recuperare l'Iva prima della conclusione della procedura concorsuale.
Documento
L’Esperto
18 ottobre 2024
Momento di effettuazione delle cessione intracomunitarie
Domanda - Un’impresa italiana ha venduto un impianto ad un cliente di altro Paese UE e, al momento del trasporto, emette fattura per l’intero importo del prezzo di vendita, indipendentemente dai termini di pagamento concordati. Il cliente vorrebbe, invece, che la fattura fosse emessa solo per l’im
Quotidiano
17 ottobre 2024
Variazione IVA in diminuzione esclusa in caso di rinuncia unilaterale del credito nei confronti del fallimento
Con la risposta all’interpello n. 203 del 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla procedura di variazione dell’IVA in diminuzione nell’ipotesi di rinuncia unilaterale del credito vantato nei confronti del cliente fallito. Nel caso prospettato, trattandosi di
L’Esperto
16 ottobre 2024
Acconti per forniture intracomunitarie non rilevanti ai fini IVA
Domanda - Un’impresa tedesca, nell’ambito di una commessa, fornisce un cespite e, nel relativo ordine di acquisto, sono riportati i relativi acconti per gli avanzamenti lavori. Il fornitore, ogni volta che si arriva allo step del pagamento degli acconti, si limita ad emettere un documento prettame
Quotidiano
12 ottobre 2024
Ripartizione contributi GSE al produttore terzo: trattamento IVA
Le somme corrisposte dal GSE a una CER a titolo di tariffa incentivante e di restituzione delle componenti tariffarie se hanno la natura di corrispettivo sono rilevanti ai fini IVA. Questo, in sostanza, è quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 201 dell’11 ottobre
Voci trovate: 455