Ricerca
Voci trovate: 457
Quotidiano
26 novembre 2024
Il terreno con fondazioni: è edificabile ai fini IVA
La Corte di giustizia UE, con la sentenza di cui alla causa C-594/23 del 7 novembre 2024, ha stabilito che il terreno provvisto esclusivamente delle fondazioni di costruzioni ad uso abitativo si qualifica come terreno edificabile ed è, quindi, soggetta a IVA. Ai sensi dell’art. 12, par. 3, della
Fisco
25 novembre 2024
Distacchi di personale soggetti a IVA dal 2025
L’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 (decreto “Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. n. 166/2024, in attuazione del principio espresso dalla Corte UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19, ha abrogato l’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, con la conseguenza che i dista
Quotidiano
27 agosto 2024
Imposta sugli intrattenimenti e “sale gioco”, alert sull’IVA
In merito all’imposta sugli intrattenimenti (in abbreviazione ISI), la cui disciplina unitaria è contenuta nel DPR 640/72, si può affermare che non sia presente, nella tariffa allegata al decreto, un elenco completo ed esaustivo delle attività assoggettate all’imposta: l’art. 1 del D.P.R. definisce
Quotidiano
4 ottobre 2024
Rettifica detrazione IVA anche per lavori relativi ai beni immobili
La rettifica della detrazione IVA è disciplinata, sul piano comunitario, dagli artt. 184 e ss. della Direttiva n. 2006/112/CE. Il meccanismo di rettifica della detrazione, secondo il costante orientamento dalla giurisprudenza della Corte di giustizia UE, è parte integrante del sistema di detrazio
Quotidiano
23 gennaio 2025
Sanzione per fattura omessa
Al contribuente non basta produrre la fattura per ottenere l’annullamento della sanzione, in quanto deve anche dimostrare la tempestiva emissione del documento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 637/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 10 gennaio. Il giudizio
L’Esperto
23 gennaio 2025
Regime IVA dei corsi on line di fitness resi a clienti non residenti
Domanda - Un istruttore di fitness residente al di fuori della UE, ma con partita IVA italiana, fornisce corsi online a privati di altri Paesi UE ed extra-UE. Si chiede se, per le predette prestazioni, l’istruttore possa aderire al regime OSS e come debbano essere fatturate le prestazioni in caso d
Quotidiano
22 gennaio 2025
La compensazione del credito annuale IVA anno 2024, dichiarazione IVA 2025
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot.n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025, anno di imposta 2024. La dichiarazione deve essere trasmessa telematicamente dai soggetti chiamati all’adempimento: A partire dal 1° febb
Quotidiano
22 gennaio 2025
Detrazione IVA anche per servizi resi contemporaneamente a più soggetti
Con la sentenza di cui alla causa C-527/23 del 12 dicembre 2024, la Corte di giustizia UE è ritornata a pronunciarsi sulle condizioni di esercizio del diritto di detrazione dell’IVA. Dall’art. 168 della Direttiva n. 2006/112/CE risulta che, per poter beneficiare del diritto di detrazione dell’IVA
L’Esperto
22 gennaio 2025
Prestiti e distacchi di personale: dal 1° gennaio 2025 rilevanti ai fini IVA
Domanda - Si chiede di sapere se dal 1° gennaio 2025 sono cambiate le regole IVA per i prestiti e i distacchi di personale. Risposta - La risposta è affermativa. Ricordiamo che la legge di conversione del decreto “Salva infrazioni” (Dl n. 131/2024), con l’articolo 16-ter, ha di fatto abrogato l
Quotidiano
21 gennaio 2025
Soggetti a IVA i distacchi di personale stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2025
Per i prestiti o i distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’IVA è dovuta a prescindere dall’importo del corrispettivo, sia esso pari, superiore o inferiore ai costi sostenuti dal distaccante. La novità discende dall’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L
Voci trovate: 457