Ricerca
Voci trovate: 6
Fisco
2 dicembre 2024
Calcolo e tassazione dell’avviamento da cessione di azienda e ramo di azienda
Una guida volta a fornire i chiarimenti e le indicazioni per una corretta determinazione dell’avviamento e la relativa tassazione.
Premessa Normativa di riferimento Definizione di Avviamento Base imponibile per l’imposta di registro nella cessione Criteri oggettivi utilizzati dal
Quotidiano
22 agosto 2024
Da ditta individuale a società: si configura una cessione d’azienda
Nel momento in cui un imprenditore individuale decide di conferire la propria azienda in una società di capitali o in una società di persone, delle quali, in conseguenza del conferimento, diventa socio, si verificano importanti conseguenze sia dal punto di vista civilistico sia dal punto di vista fi
Quotidiano
21 agosto 2024
La rateazione della plusvalenza
Le plusvalenze che derivano dalla cessione a titolo oneroso di beni materiali o immateriali o per il risarcimento a fronte di danneggiamento o perdita del bene (art. 86, co. 1, lett. a) e b) del TUIR) possono essere tassate in unica soluzione oppure in quote costanti nell’esercizio di competenza e n
Quotidiano
11 ottobre 2024
La cessione di ramo di azienda esclude dal concordato preventivo biennale
Come evidenziato in un precedente articolo (v. “Operazioni straordinarie e concordato preventivo”, sul Quotidiano del 6 settembre scorso), con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 5/8/2024 n. 108, le operazioni di fusione, scissione e conferimento intervenute nel primo anno (2024) al quale si riferisc
Quotidiano
17 giugno 2024
Imposta di registro: riqualificazione in cessione di azienda di più atti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15720 del 05/06/2024 si è pronunciata sulla tassazione di registro di un complesso di operazioni unitariamente riqualificate come cessione di azienda. La sequenza delle operazioni era consistita: nella costituzione di una società; nel conferimento di u
Quotidiano
19 aprile 2024
Ulteriori possibili opzioni di gestione dell’azienda caduta in successione
Può ancora essere ipotizzata la contemporanea permanenza di due situazioni giuridicamente e fiscalmente parallele, rappresentate dalla comunione dell’azienda caduta in successione e dall’affitto dell’azienda ad una costituenda società partecipata da tutti o anche da solo alcuni degli eredi, o anche
Voci trovate: 6