Ricerca
Voci trovate: 159
L’Esperto
23 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali: nuove percentuali dal 2025
Domanda - Le nuove percentuali relative ai fringe benefit si applicano solamente ad autovetture date in uso a decorrere dal 2025? Se un dipendente possiede un'autovettura assegnata nell'anno 2024 si continua ad applicare le vecchie percentuali? Risposta - La risposta è positiva. L’articolo 1 com
L’Esperto
22 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025
Domanda - Assegnazione di un'autovettura (500E elettrica) ad uso promiscuo per tutto l'anno 2025, per la quale il datore di lavoro effettuerà una trattenuta mensile di € 50,00, IVA inclusa al 22%. L’autovettura è elettrica ed è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025. Come
Quotidiano
21 gennaio 2025
Fondo Nuove Competenze 2025: domande dal 10 febbraio
È stato pubblicato sul portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024, che fissa i termini di presentazione delle domande per l’accesso alla terza edizione del Fondo nuove competenze. La presentazione dovrà essere effettuat
L’Esperto
20 gennaio 2025
Monetizzazione del credito residuo welfare
Domanda - In quali ipotesi è possibile la monetizzazione del credito residuo welfare? È conveniente? Risposta - L’introduzione del welfare aziendale rappresenta a pieno titolo una strategia utile nel lungo termine per aumentare la soddisfazione dei dipendenti, migliorare le performance e garanti
Quotidiano
17 gennaio 2025
Comparto moda: al via la proroga della Cig in deroga
Con una nota stampa del 15 gennaio 2025, l’Inps ha comunicato che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella Circolare n. 99 del 26 novembre 2024, possono richiedere la
Quotidiano
16 gennaio 2025
Lavoratori dello spettacolo: più tempo per la domanda di Indennità di discontinuità
Facendo seguito al Messaggio n. 112/2025 del 13 gennaio, l’Inps, con il Messaggio n. 149/2025 del 15 gennaio, ha reso noto che il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo rimarrà disponibile fino alla data del 30 aprile 2025.
Quotidiano
14 gennaio 2025
Bonus nido 2025: importo maggiorato ad una platea più ampia
L’articolo 1, commi da 209 a 211 della Legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha disposto alcune importanti modifiche in relazione al c.d. Bonus Nido. In primo luogo, si segnala l’estensione della platea dei beneficiari che potranno avere accesso al Bonus Nido maggiorato di 3.600 euro annui,
Agricoltura
10 gennaio 2025
Fruibile l’esonero contributivo per i datori di lavoro agricolo colpiti dall’alluvione del 2023
Con la Circolare n. 114/2024 del 31 dicembre scorso, l’Inps ha fornito le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’agevolazione contributiva prevista dall’articolo 2 del D.L. n. 63/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101/2024, riconosciuta, per i period
Quotidiano
8 gennaio 2025
Nuova prestazione universale per gli anziani
Arriva la nuova Prestazione Universale destinata agli anziani non autosufficienti. Questa misura, introdotta dall’articolo 34 del Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sarà attiva in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. L’obiettivo è potenziare le prestazioni assistenziali a
L’Esperto
8 gennaio 2025
Gestione del credito residuo di welfare
Domanda - Nell’ipotesi in cui i dipendenti non spendano tutto il loro credito welfare, cosa succede alla somma residua? Quali alternative di gestione possono risultare utili? Risposta - Innanzitutto, occorre precisare che non vi è una normativa specificamente dedicata alla gestione dei crediti
Voci trovate: 159