Ricerca
Voci trovate: 15
Quotidiano
14 maggio 2024
Iscrizione d’ufficio al SIILS per i percettori di NASpI e DISS-COLL
Per i percettori di NASpI e DISS-COLL, l’articolo 25 del D.L. n. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), ha stabilito l’iscrizione d’ufficio alla piattaforma SIILS, di cui all’articolo 5 del D.L. n. 48/2023, convertito in legge n. 85/2023. Si tratta, come noto, del Sistema Informativo per l’inclusione s
Informa+
3 maggio 2024
Percettori NASPI nel SIISL
Nel decreto coesione approvato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 30 aprile 2024, tra le tante novità e agevolazioni legate al mondo del lavoro, si fanno spazio anche i controlli per i percettori di NASPI attraverso l’obbligo di iscrizione alla piattaforma del Sistema Informativo per l’Inclusio
Quotidiano
6 febbraio 2025
Restituzione anticipata NASpI per impossibilità a proseguire l’attività imprenditoriale: nuove istruzioni Inps
Con la Circolare n. 36 del 4 febbraio 2025, l’Inps, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 90/2024, ha fornito indicazioni in merito alle ipotesi di restituzione anticipata della NASpI in caso di rioccupazione prima della scadenza del periodo teorico per il quale la prestazione medes
Quotidiano
24 gennaio 2025
NASpI: dichiarazione del reddito presunto entro il 31 gennaio
Entro il prossimo 31 gennaio 2025, i beneficiari della NASpI in corso di fruizione, in riferimento alla quale, durante l’anno 2024, hanno effettuato la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, per poter continuare a fruire del beneficio dovranno
Quotidiano
9 gennaio 2025
Cessazione del rapporto durante la malattia: per la NASpI servirà il certificato che attesti il riacquisto della capacità lavorativa
A partire dal 1° marzo 2025, per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall'INAIL, il certificato def
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’indennità di disoccupazione compatibile con il PrestO
Mediante il PrestO gestito tramite l'Inps, gli utilizzatori professionisti o imprese (professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata) possono fare ricorso alle prestazioni occasionali, nei limiti di importo e nel rispetto dell'art. 54-bis d
L’Esperto
28 maggio 2024
Stop al cumulo totale tra indennità di disoccupazione e redditi da attività sportiva
Domanda - Si chiede di sapere se un soggetto chi fruisce di un’indennità di disoccupazione ed esercita un'attività sportiva (autonomo, subordinata o di co.co.co.), da professionista o dilettante, deve comunicare all’Inps il reddito annuo presunto ai fini dell’incumulabilità con Naspi o Dis-Coll.
L’Esperto
27 maggio 2024
Indennità Naspi: risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
Domanda - La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si chiede di sapere quali siano i casi in cui spetta la Naspi in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro? Rispo
Quotidiano
21 maggio 2024
Lavoro Sportivo: le istruzioni Inps per l’accesso a Naspi e Dis-Coll
Con la Circolare Inps n. 67 del 20/05/2024, l’istituto fornisce le istruzioni amministrative in merito all’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei lavoratori sportivi del settore professionistico e dei lavoratori sportivi subordinati del settore dilettantistico, nonché l’acces
L’Esperto
16 maggio 2024
Disoccupati con Naspi e Di -Coll tracciati con la piattaforma del Siisl
Domanda - Si chiede di sapere se, chi richiede l’indennità di disoccupazione Naspi e la Dis – Coll verrà iscritto d’ufficio al Siisl (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), la piattaforma che gestisce le misure di politica attiva a favore dei fruitori di Sfl e di Adi. Inoltre, s
Voci trovate: 15