Ricerca

Voci trovate:  81
Lavoro
5 settembre 2024

Trasferimento in caso di ordine giudiziale di reintegra

Il Datore di lavoro non può trasferire il lavoratore da una unità produttiva a un'altra dopo l’ordine giudiziale di reintegra per il licenziamento illegittimo. Il lavoratore reintegrato, infatti, deve essere riammesso nella stessa sede nella quale operava all'atto dell'illegittimo licenziamento, sal
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2024

Lavoratore e stampa eccessiva di fogli: licenziamento illegittimo

Domanda - Una lavoratrice viene licenziata dalla propria azienda in quanto ha stampato un considerevole numero di pagine in spregio al buon utilizzo delle risorse aziendali. La stessa lavoratrice impugna giudizialmente il licenziamento irrogatole. La Corte d’Appello accoglie la predetta domanda, ri
Leggi l'articolo
Lavoro
25 luglio 2024

Assenza ingiustificata per irregolare comunicazione della malattia

Nel caso di assenza ingiustificata dal servizio del dipendente pubblico, il numero di giorni oltre il quale è possibile intimare il licenziamento ai sensi dell’art. 55-quater, lett. b), del D.lgs. n. 165 del 2001 deve essere calcolato escludendo i giorni festivi. È quanto emerge dalla lettura di una
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 luglio 2024

Licenziamento collettivo: vanno valutate anche le mansioni svolte in passato

Domanda - Si chiede di sapere se, in caso di licenziamento collettivo per chiusura di un reparto, la comparazione dei lavoratori per l'individuazione di quelli da licenziare deve essere estesa anche ai dipendenti degli altri dipartimenti aziendali presso cui abbia, in passato, prestato attività il
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 luglio 2024

Jobs Act: tutela reintegratoria in caso di licenziamento disciplinare con sanzione conservativa

Domanda - Si chiede di sapere se sia legittima la tutela reintegratoria in caso di licenziamento disciplinare in luogo di sanzione conservativa. Risposta - La risposta è affermativa. Deve ammettersi la tutela reintegratoria attenuata nelle particolari ipotesi in cui la regolamentazione pattizia
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2024

Impugnativa del licenziamento: sufficiente documento word allegato ad una Pec

Domanda - Si chiede di sapere se per l’impugnativa del licenziamento è sufficiente un documento word allegato ad una Pec. Risposta - La risposta è affermativa. L'impugnazione del licenziamento, per legge, può essere proposta con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere no
Leggi l'articolo
Lavoro
18 luglio 2024

Licenziamento per condotte extralavorative illecite

La Corte di cassazione ha affermato che le condotte costituenti reato realizzate prima dell'instaurarsi del rapporto di lavoro possono, anche a prescindere da apposita previsione contrattuale, integrare giusta causa di licenziamento purché siano state giudicate con sentenza di condanna irrevocabile
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 luglio 2024

Licenziamento dipendente con atteggiamento volutamente ostruzionistico

Domanda - Si chiede di sapere se vi sono gli estremi del licenziamento per giusta causa quando siamo in presenza di un lavoratore che mette in atto un atteggiamento volutamente ostruzionistico verso l’azienda. Risposta - La risposta è affermativa. In tema di licenziamento disciplinare, la nozi
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Licenziamento ritorsivo: rifiuto del dipendente alla trasformazione del rapporto di lavoro

Domanda - Si chiede di sapere se è ritorsivo il licenziamento intimato a seguito del rifiuto del dipendente alla trasformazione del proprio rapporto di lavoro da full-time a part-time. Risposta - La risposta è affermativa. Il licenziamento intimato a seguito del rifiuto opposto dal dipendente a
Leggi l'articolo
Lavoro
11 luglio 2024

Divieto di licenziamento in concomitanza con il matrimonio

Di recente la Corte di cassazione si è espressa a proposito della presunzione relativa di licenziamento per causa di matrimonio di cui all’art. 35 del Codice delle pari opportunità, fornendo un’interpretazione restrittiva di detta norma con riferimento alle eccezioni al divieto di recesso datoriale.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  81