Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
28 giugno 2024
Lavoratore a chiamata: come si calcolano le mensilità aggiuntive
Il contratto a chiamata consente al datore di lavoro di utilizzare la prestazione del proprio dipendente in modo intermittente e può essere instaurato: dai datori di lavoro che svolgono attività discontinue o intermittenti, nelle ipotesi stabilite dal CCNL o ai sensi del Regio Decreto n. 2657/192
L’Esperto
12 giugno 2024
Esonero contributivo del 100% per assunzione di giovani a tempo indeterminato
Domanda - Si chiede di sapere se la misura incentivante dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani sotto i 36 anni, possa applicarsi anche ai rapporti di apprendistato. Risposta - La risposta è negativa. Così come previsto, dall’articolo 1, comma 114, della legge n. 205/2017, sono e
L’Esperto
11 giugno 2024
Impresa e assunzione con contratto di lavoro intermittente per over 55
Domanda - Si chiede di sapere se un’azienda possa attivare un contratto di lavoro intermittente per l’assunzione di un lavoratore dipendente con più di 55 anni, con ruolo di magazziniere. Risposta - La risposta è affermativa. Il contratto di lavoro intermittente, è un contratto a tempo determinat
L’Esperto
24 aprile 2024
Contratto a termine e sostituzione per scorrimento
Domanda - Assunzione di un lavoratore a termine per esigenze sostitutive: è legittimo per il datore di lavoro procedere con l’adibizione del lavoratore sostituto a mansioni differenti rispetto a quelle espletate dal sostituito temporaneamente assente dal lavoro? Risposta - In ordine al quesito o
Quotidiano
23 aprile 2024
Alternative al contratto a termine: quali soluzioni contrattuali
È stata prorogata al 31 dicembre 2024 la possibilità per il datore di lavoro di utilizzare un contratto a tempo determinato individuandone nel contratto individuale la causale legittimante. Non sono però cambiati i paletti temporali di durata massima del rapporto a termine, che restano fissati a:
Quotidiano
3 febbraio 2025
Diritto all’indennità di preavviso in caso di cambio appalto
La Cassazione, con ordinanza del 10 dicembre 2024, n. 31732, sezione lavoro, ha stabilito che l'obbligo di corrispondere l'indennità sostitutiva del preavviso sussiste anche nel caso di passaggio diretto del lavoratore dall'azienda che termina l'appalto a quella che subentra nello stesso appalto.
L’Esperto
15 gennaio 2025
Contratti a Termine: proroghe e rinnovi per un ulteriore periodo di 12 mesi
Domanda - Un lavoratore è stato assunto a tempo determinato dal 3 luglio 2021 per 12 mesi. Tale rapporto è diventato a tempo indeterminato il 3 luglio 2022. Il lavoratore ha poi dato le dimissioni il 30 agosto 2024. Si chiede di sapere se può essere riassunto dal medesimo datore di lavoro con contra
Lavoro
7 gennaio 2025
Contratto di lavoro a termine: come cambia dal 2025
Tante le novità in vigore da quest’anno per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato. Le due disposizioni appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale, decreto legislativo n. 202 e 203 del 2024, intervengono in particolare sulla definizione di stagionalità, sulla causale utile alla prosecuzi
L’Esperto
7 gennaio 2025
Come individuare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva nei rapporti a termine
Domanda - In assenza di regolamentazione collettiva, quali accorgimenti saranno necessari per individuare le esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva tra le parti? Risposta - Tra le novità del Milleproroghe 2025 figura la proroga al 31 dicembre 2025 del termine - attualmente fiss
Quotidiano
18 dicembre 2024
Contratti a termine: periodo di prova e stagionalità
Il disegno di legge in materia di lavoro, approvato definitivamente e pronto ad entrare in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, interviene in materia di contratti a tempo determinato sotto due importanti profili: fissazione della durata del periodo di prova; interpretazione auten
Voci trovate: 27