Ricerca

Voci trovate:  6
Quotidiano
23 novembre 2024

Recesso dal CCNL da parte del datore di lavoro

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26663 del 14 ottobre 2024, ha stabilito che è illegittimo il recesso da parte del datore di lavoro dal CCNL. Tale operazione è infatti possibile solo alla scadenza dello stesso, oppure alla data di sottoscrizione del nuovo CCNL, anche a fronte della relativa
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 aprile 2025

Calcolo del periodo di prova nei contratti a termine

Domanda - La nuova normativa italiana riguardante il periodo di prova nei contratti a termine, introdotta dal "Collegato lavoro" in vigore dal gennaio 2025 e chiarita dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 6 del 27.03.2025. Si chiede di sapere se nel documento di prassi vengono definiti criteri
Leggi l'articolo
Lavoro
28 marzo 2025

Contratti di prossimità

Nel contesto di un mercato del lavoro in continua evoluzione, i contratti di prossimità rappresentano uno strumento volto a coniugare flessibilità aziendale e tutela dei diritti dei lavoratori. Questi accordi offrono la possibilità di adattare le regole del diritto del lavoro alle specifiche esigenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2024

Rinnovo CCNL settore turistico-alberghiero: diffusa l’errata corrige per i minimi retributivi per le aziende minori

Nella giornata del 5 luglio Federalberghi e Faita assieme a Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore turistico – alberghiero la cui sfera di applicazione comprend
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2024

Rinnovo CCNL Turismo Confesercenti: alcune delle novità più rilevanti

Nella giornata del 22 luglio le associazioni del Turismo Confesercenti - Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba assieme alle organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno provveduto a sottoscrivere l’ipotesi di accordo per il rinnovo del con
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 ottobre 2024

Dipendente e superminimo previsto dalla contrattazione collettiva integrativa

Domanda - Una lavoratrice propone un ricorso per decreto ingiuntivo al fine di ottenere il pagamento del superminimo non assorbibile, previsto dal contratto collettivo integrativo aziendale, con riferimento al periodo successivo, in cui parte la datoriale aveva dato disdetta di tutti gli accordi di
Leggi l'articolo
Voci trovate:  6