Ricerca
Voci trovate: 7
Quotidiano
11 febbraio 2025
Proroga della Cig in deroga nel comparto moda: istruzioni dall’Inps
Con la Circolare n. 39/2025, l’Inps ha fornito le istruzioni per la fruizione della Cig in deroga in favore datori di lavoro operanti nel settore della moda, alla luce delle modifiche apportate, in sede di conversione, al D.L. n. 160/2024. Si ricorda, infatti, che la legge di conversione n. 199/2
Quotidiano
17 dicembre 2024
Esonero connesso ai CdS accompagnati da CIGS
Con il Messaggio n. 4252/2024 del 13 dicembre, l’Inps, facendo seguito alla Circolare n. 66/2024 del 20 maggio, ha comunicato l’ammissione allo sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà difensivi accompagnati da CIGS di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modific
Quotidiano
27 novembre 2024
Al via la Cig in deroga per il comparto moda
Con la Circolare n. 99/2024, l’Inps ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del trattamento di integrazione salariale, introdotto dall’articolo 2 del D.L. n. 160/2024, a favore dei datori di lavoro del comparto moda. La disposizione, si ricorda, consente ai datori di lavoro, anche art
Quotidiano
17 febbraio 2025
MLPS: rifinanziata per il 2025 la Cigs in deroga per il settore Call Center
Con una news del 13 febbraio 2025, il Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali ha reso nota l’emanazione del Decreto interministeriale n. 45 del 16 gennaio 2025, che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center, rifi
Quotidiano
31 ottobre 2024
Settore moda: pubblicato il decreto che riconosce la Cig in deroga per fronteggiare la crisi occupazionale
Il D.L. n. 160/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 253 del 28 ottobre 2024, prevede, in favore dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore moda, il riconoscimento di un periodo di integrazione salariale per fronteggiare la crisi occupazionale che ha investito il comp
Quotidiano
25 ottobre 2024
CIG e attività lavorativa: cosa cambia con il DDL lavoro
Il disegno di legge Lavoro, approvato dalla Camera dei Deputati, introduce una serie di misure volte a favorire nuove opportunità di lavoro per i percettori di misure di integrazione salariale. La disciplina in vigore - Il lavoratore che svolga attività di lavoro subordinato di durata superiore
Quotidiano
3 giugno 2024
CIG e attività lavorativa: quando è possibile
Il lavoratore che percepisce una indennità di integrazione salariale e presta attività di lavoro subordinato di durata superiore a 6 mesi o attività di lavoro autonomo non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate, mentre in caso di svolgimento di attività di lavoro subordinato
Voci trovate: 7