Ricerca
Voci trovate: 21
Informa+
24 maggio 2024
Congedo di paternità: importi 2024 di riferimento per il calcolo della prestazione
Il congedo di paternità è finalizzato a una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio. È obbligatorio e ha una durata di dieci giorni (20 in caso di parto plurimo). Ne sono destinatari i padri lavoratori dipendenti, privati e pu
L’Esperto
22 maggio 2024
Congedo di paternità: come calcolare l’indennità per il 2024
Domanda - Anche nel 2024 il congedo di paternità può essere richiesto dai lavoratori dipendenti. Si chiede di conoscere gli importi da prendere come riferimento nell’anno 2024 per il calcolo della prestazione, stabiliti dall’Inps. Risposta - Il congedo parentale per il padre è un permesso retrib
L’Esperto
2 maggio 2024
Conguagliabile entro giugno il secondo mese di congedo parentale all’80%
Domanda - Si chiede di sapere se i datori di lavoro possono conguagliare il secondo mese di congedo parentale all’80% fruito dal 1° gennaio 2024, nei flussi uniemens di competenza da aprile a giugno 2024. Risposta - La risposta è affermativa. Il secondo mese di congedo parentale all’80% è conguag
Quotidiano
27 aprile 2024
Seconda mensilità di congedo parentale 80%: chiarimenti INPS sulla gestione degli arretrati
Con la circolare n. 57 uscita lo scorso 18.04.2024 l’Inps ha fornito le prime indicazioni in merito alla fruizione della seconda mensilità di congedo parentale maggiorata al 60% (80% solo per il 2024) per i lavoratori dipendenti, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla recente legge di Bil
L’Esperto
9 settembre 2024
Congedo parentale: nuove modalità di richiesta per indennità maggiorata
Domanda - Si chiede di conoscere le nuove modalità di richiesta per indennità maggiorata. Risposta - Con il messaggio del 23.07.2024, n. 2704 l’Inps ha comunicato l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavorat
Quotidiano
2 settembre 2024
Permessi per allattamento e congedo parentale ad ore: è possibile cumularli?
Dopo il rientro al lavoro a fine congedo di maternità obbligatoria, ai neogenitori sono garantite alcune ulteriori tutele che consentono di ridurre l’orario di lavoro, senza tuttavia variarne la forma contrattualmente definita. Occorre però prestare attenzione alla articolazione della fruizione e al
Informa+
25 luglio 2024
Congedo parentale e indennità maggiorata: aggiornata la procedura per l’invio della domanda
La procedura di presentazione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore è stata aggiornata al fine di presentare la richiesta con la maggiorazione dell’indennità, così come disposto dalle Leggi di bilancio 2023 e 2024. L’implementazione è stata comunicata dall’INPS con il messaggi
Quotidiano
25 luglio 2024
Congedo parentale: implementata la procedura per la richiesta dell’indennità maggiorata
Con il Messaggio n. 2704/2024 del 23 luglio, l’Inps ha comunicato l’implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata, precisando ch
Informa+
17 luglio 2024
Congedo parentale: nelle domande l’indennità maggiorata
La Legge di bilancio 2024 ha disposto, in favore dei lavoratori dipendenti che hanno terminato il periodo di congedo di maternità o paternità obbligatoria, successivamente al 31 dicembre 2023, l’incremento della retribuzione per un ulteriore mese di congedo parentale. Dunque, dal 2024 i mesi di cong
Quotidiano
8 luglio 2024
Congedo parentale: indennità maggiorata nel modulo di domanda
Il flusso telematico utile alla presentazione delle domande di congedo parentale da parte dei genitori lavoratori dipendenti, è stato aggiornato al fine di consentire la richiesta di indennizzo con aliquota maggiorata. Lo ha reso noto l’INPS con un messaggio non ancora pubblicato sul portale istituz
Voci trovate: 21