Ricerca
Voci trovate: 143
Informa+
11 dicembre 2024
Reddito di Libertà: il Governo sblocca 30 milioni per le donne vittime di violenza
Il Reddito di Libertà, introdotto dall’art. 105-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla legge 17 maggio 2020, n. 77, nasce come strumento di emancipazione economica per le donne vittime di violenza di genere. Questa misura, pensata per sostenere chi vive situazion
Informa+
10 dicembre 2024
Indennità di richiamo alle armi: nuovo servizio per l’invio della domanda
Con il Messaggio n. 4158 del 9 dicembre 2024 l’Inps comunica che è stato rilasciato il nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti del settore privato. In breve, come delineato dall’Istituto, si ricorda che si tratta di u
Informa+
5 dicembre 2024
Assunzione di beneficiari dell’ADI e del SFL: contributo per l’attività di intermediazione
Come noto, qualora l’assunzione di soggetti beneficiari dell'Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) sia conseguenza dell’attività di intermediazione, è riconosciuto, in favore dei soggetti che svolgono tale attività, un contributo pari a una determinata percen
Informa+
27 novembre 2024
Piattaforma SIILS aperta ai percettori di NASPI e DISS-COLL
Con il D.M. n. 174 del 21 novembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione degli articoli 25 e 26 del D.L. n. 60/2024 (Decreto Coesione), convertito, con modificazioni, in legge n. 95/2024, ha definito, tra le altre, le modalità con cui i percettori di NASPI e DISS-COL
Informa+
20 novembre 2024
Rata di pensione di dicembre 2024. Importo aggiuntivo e quattordicesima II semestre 2024
Con il Messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024 l’Inps comunica la corresponsione per l’anno 2024 dell’importo aggiuntivo di 154,94€ e della somma aggiuntiva, cd. quattordicesima, alle rispettive platee di aventi diritto. Per quanto riguarda l’importo aggiuntivo di 154,94€, introdotto a partire dal
Informa+
11 novembre 2024
Riduzione premi Inail 2024 per imprese artigiane senza infortuni
Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto interministeriale (Lavoro Economia) del 9 ottobre 2024, con cui viene disposta la riduzione percentuale dei premi Inail spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2022/202
Informa+
8 novembre 2024
Manovra: Ape sociale anche nel 2025
Tra le misure in materia pensionistica che il ddl di Bilancio 2025 proroga per un altro anno trova posto anche l’Ape sociale, che sarà applicata fino al 31 dicembre 2025 in favore dei soggetti che ne abbiano i requisiti previsti. Si tratta, come noto, di un'indennità a carico dello Stato erogata
Informa+
7 novembre 2024
Legge di Bilancio: Opzione donna confermata anche per il 2025
In materia pensionistica, il ddl di Bilancio 2025, attualmente al vaglio della Camera, prevede la proroga della c.d. Opzione donna in favore delle lavoratrici (sia dipendenti che autonome) che maturino entro il 31 dicembre 2024 (in luogo del 31 dicembre 2023) un'anzianità contributiva pari o superio
Informa+
6 novembre 2024
ADI e lavoro dipendente: decadenza dal diritto in caso di omessa comunicazione
In caso di avvio di un'attività di lavoro dipendente da parte di uno o più componenti il nucleo familiare nel corso di fruizione dell’Assegno di inclusione (ADI), il componente del nucleo che ha avviato un’attività di lavoro dipendente deve provvedere alla comunicazione del reddito derivante dall'at
Informa+
5 novembre 2024
Pensioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita 2024-2025
È iniziata la seconda fase della campagna INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. L’accertamento dell’esistenza in vita è una verifica necessaria ai fini del pagamento delle pensioni INPS all’estero e viene effettuato da Citibank.
Voci trovate: 143