Ricerca
Voci trovate: 1405
L’Esperto
4 giugno 2024
Licenziamento disciplinare: a chi spetta l’onere della prova su malattia simulata?
Domanda - Si chiede di sapere se in materia di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata ovvero che l’attività svolta nei giorni di assenza, sia potenzialmente idonea a pregiudicare o
L’Esperto
8 aprile 2024
Inquadramento fiscale degli operatori dei centri estivi
Domanda - Un circolo parrocchiale iscritto come A.P.S - A.S.D, AL RUNTS AL REGISTRO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SPORTIVE DILETTANTISTICHE, AL CONI TRAMITE P.G.S., nel periodo estivo gestisce un centro estivo per bambini e si avvale per intrattenere i minori, di istruttori. Questi istruttori presteranno
L’Esperto
10 aprile 2024
Versamento volontario dei contributi IVS
Domanda - Un artigiano vorrebbe versare volontariamente contributi IVS a percentuale per migliorare la propria posizione contributiva, ma il suo reddito dichiarato non eccede il minimale richiesto. E' possibile indicare in dichiarazione un reddito più elevato nel campo 3 del rigo RR2 rispetto a que
Quotidiano
1 giugno 2024
Codice posizione da utilizzare per il versamento dei contributi all’E.N.P.A.C.L.
Con la Risoluzione n. 27/E del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che per le causali contributo di cui alla Risoluzione n. 55/E del 29 maggio 2014, in sede di compilazione del modello F24, nel campo “codice posizione”, è ora indicato il codice univoco composto da nove caratteri num
Lavoro
3 giugno 2024
Welfare aziendale e fringe benefit
In materia di welfare aziendale, un ambito molto importante è occupato dai c.d. fringe benefits, che rappresentano dei vantaggi economici esentasse erogati sotto forma di beni o servizi ai lavoratori. L’attuale regime di esenzione dei fringe benefits deve, tuttavia, tener conto delle modifiche intr
Quotidiano
3 giugno 2024
Uniemens giornalisti: chiarimenti
L’Inps, con messaggio 1976/2024, ha comunicato importanti chiarimenti in merito alla gestione dei flussi Uniemens, considerati i numerosi errori riscontrati nelle posizioni dei giornalisti, da parte dei datori di lavoro. Da Inpgi 1 a Inps - A partire dal 1° luglio 2022, l'Inps è responsabile del
Quotidiano
3 giugno 2024
CIG e attività lavorativa: quando è possibile
Il lavoratore che percepisce una indennità di integrazione salariale e presta attività di lavoro subordinato di durata superiore a 6 mesi o attività di lavoro autonomo non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate, mentre in caso di svolgimento di attività di lavoro subordinato
L’Esperto
3 giugno 2024
Bonus auto disabili 2024: acquisto ed esenzione bollo
Domanda - I bonus acquisto auto per disabili 2024 sono preziosi aiuti rivolti ai disabili che desiderano comprare un veicolo. Si chiede di conoscere i contorni delle misure agevolative accordate ai disabili. Risposta - I bonus acquisto auto per disabili 2024 sono delle agevolazioni fiscali rivol
Quotidiano
1 giugno 2024
Indennità di malattia per i lavoratori marittimi: anche il “bonus adjustment - gross up” rientra nella RMGG
Con il Messaggio n. 2022/2024, l’Inps ha fornito chiarimenti merito all’indennità di malattia per i lavoratori marittimi, con specifico riferimento all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera (RMGG), della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”. Giova, in
Lavoro
31 maggio 2024
Pensione ai Superstiti: diritto alla reversibilità
La corte costituzionale, con Sentenza n. 88 del 2022, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art 38, del DPR n. 818 del 26 aprile 1957, nella parte in cui non include, tra i destinatari della pensione di reversibilità, i nipoti maggiorenni, orfani, riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico
Voci trovate: 1405