Ricerca
Voci trovate: 1405
Quotidiano
31 maggio 2024
Da luglio in busta paga i nuovi importi ANF: chi può richiederlo?
L'assegno al nucleo familiare è uno strumento di sostegno erogato dall'INPS in favore delle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati o percipienti di Naspi da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari includano più di un componente e che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni
L’Esperto
31 maggio 2024
Lavoratori turismo: bonus straordinario nei festivi per prestazioni rese fino al 30 giugno
Fin quando è possibile fruire del bonus dedicato ai lavoratori del turismo che fanno straordinario durante i festivi?
Documento in PDF
Quotidiano
30 maggio 2024
Ambienti di lavoro e parità di trattamento: nuove direttive UE
Sono state pubblicate sula GUUE del 29 maggio 2024 due direttive, la n. 1500 del 14 maggio 2024 e la n. 1499 del 7 maggio 2024, che riguardano rispettivamente: Le norme di regolamentazione degli organismi di parità per la tutela contro le discriminazioni in materia di trattamento e per l’access
Informa+
30 maggio 2024
Bonus donne svantaggiate condizionato all’incremento occupazionale netto
Come noto, il recente D.L. n. 60/2024 (c.d. decreto Coesione) prevede, all’articolo 23, uno sgravio contributivo del 100% (con esclusione dei premi Inail) in favore dei datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono a tempo indeterminato donne in situazioni di svan
Lavoro
30 maggio 2024
Inail: minimi retributivi per i premi 2024
Comunicati dall’Inail, con la Circolare n. 12/2024, i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno in corso. Per la generalità dei lavoratori dipendenti, il limite minimo di retribuzione giornaliera è uguale a 56,87 euro, pari al 9,5% dell’imp
Lavoro
30 maggio 2024
Tutela indennitaria “rafforzata” per il licenziamento in tronco illegittimo
Laddove il licenziamento intimato al dipendente venga dichiarato illegittimo, la tutela indennitaria-risarcitoria di cui al novellato art. 18 St. lav. non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità sostitutiva del preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Premessa
Quotidiano
30 maggio 2024
Bonus donne svantaggiate condizionato all’incremento occupazionale netto
Come noto, il recente D.L. n. 60/2024 (c.d. decreto Coesione) prevede, all’articolo 23, uno sgravio contributivo del 100% (con esclusione dei premi Inail) in favore dei datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono a tempo indeterminato donne in situazioni di svan
L’Esperto
30 maggio 2024
Opzione donna e legge di bilancio 2024
Domanda - Con l’approvazione della legge di Bilancio 2024, sono state apportate ulteriori modifiche alla pensione “Opzione Donna”. Per le lavoratrici che completano i requisiti nel corso dell’anno 2023, la pensione Opzione Donna viene presentata con significative modifiche rispetto all’anno preceden
L’Esperto
8 aprile 2024
Lavoratori dello spettacolo: ritenute previdenziali ENPALS in fattura
Domanda - Una Ns cliente svolge attività di scenografa (codice ATECO 900209) in regime forfettario ed emette fattura a Teatri applicando la ritenuta previdenziale ENPALS del 9,19%. Solo in caso di docenza applica in fattura la rivalsa INPS e non ritenuta previdenziale. La cliente ha emesso una fa
Informa+
29 maggio 2024
Patti per l’inclusione sociale: online le linee guida
Pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione Pubblicità Legale, il decreto n.72 del 2 maggio 2024 che fornisce le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale. Le linee guida sono finalizzate ad affiancare gli operatori dei servizi soc
Voci trovate: 1405