Ricerca
Voci trovate: 1408
Lavoro
21 gennaio 2025
Lavoro agile: la disciplina dopo il Collegato lavoro
Il numero di lavoratrici e lavoratori impiegati in modalità agile nel 2024 è diminuito solo dello 0,8% rispetto al 2023 e anche nel settore pubblico la riduzione è stata solo di 15 mila unità rispetto al 2023. Inoltre, per il 2025 si stima una crescita generale dello smart working in tutti i settori
Informa+
20 gennaio 2025
Lavoro domestico: un settore dominato dal sommerso
Il lavoro domestico ha raggiunto i minimi storici, ma la realtà concreta è ben diversa da quella “ufficiale”. A fine 2023, l’Inps certificava 833.874 contratti effettivi, equamente suddivisi tra colf e badanti, un numero bassissimo e in continuo decremento rispetto al sommerso, che continua inesorab
Quotidiano
20 gennaio 2025
Ammortizzatori sociali: dall’Inps una panoramica sugli interventi della Manovra 2025
Tra i diversi interventi contenuti nella legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), che l’Inps ha illustrato nella recente Circolare n. 3/2025, si segnalano, a seguire, quelli previsti in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Imprese operanti nelle aree di crisi in
Lavoro
20 gennaio 2025
Prospetto informativo disabili: scadenza al 31 gennaio
Come ogni anno, il 31 gennaio 2025 scade il termine per l’invio del prospetto informativo disabili. Le aziende con almeno 15 addetti, che hanno subito cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificarne l’obbligo o da incidere sul computo delle quote di riserva, hanno l’obbligo di inviare
Quotidiano
20 gennaio 2025
Formazione sulla prevenzione degli infortuni domestici
La procedura informatica per l’inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti Inail per la realizzazione di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico sarà aperta dalle ore 12:00 dell'11 marzo 2025. A renderlo noto è stato lo stesso Istituto con un
Quotidiano
20 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: comunicati dall’Inail i coefficienti per il pagamento rateale
Con l’Istruzione operativa n. 370 del 14 gennaio 2025, l’Inail ha comunicato il tasso di interesse annuo e i coefficienti da considerare per il calcolo degli interessi da applicare alle rate dell’autoliquidazione 2024/2025. Si ricorda, infatti, che il premio di autoliquidazione può essere pagato,
L’Esperto
20 gennaio 2025
Monetizzazione del credito residuo welfare
Domanda - In quali ipotesi è possibile la monetizzazione del credito residuo welfare? È conveniente? Risposta - L’introduzione del welfare aziendale rappresenta a pieno titolo una strategia utile nel lungo termine per aumentare la soddisfazione dei dipendenti, migliorare le performance e garanti
Informa+
17 gennaio 2025
DDL Sensi: niente mail e chiamate lavorative fuori orario
Il Ddl Sensi parla chiaro: il divieto di contattare i dipendenti per motivi lavorativi al di fuori dell’orario di lavoro potrebbe presto diventare realtà. Promotore e fautore di questo disegno di legge è il senatore del Pd Filippo Sensi, il quale, con l’intento di tutelare i lavoratori, punta a dire
Quotidiano
17 gennaio 2025
TFR: aggiornato a dicembre 2024 il coefficiente di rivalutazione
Con il comunicato stampa diffuso ieri, l’Istat ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di dicembre 2024, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), nonché
Quotidiano
17 gennaio 2025
Comparto moda: al via la proroga della Cig in deroga
Con una nota stampa del 15 gennaio 2025, l’Inps ha comunicato che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella Circolare n. 99 del 26 novembre 2024, possono richiedere la
Voci trovate: 1408