Ricerca
Voci trovate: 1402
Informa+
16 dicembre 2024
Simulazione della malattia: non necessaria la querela del falso per dimostrarla
La Corte di appello di Roma, ha dichiarato illegittimo il licenziamento che un datore di lavoro aveva intimato ad un dipendente a seguito dell’utilizzo improprio dell'assenza per malattia, che avrebbe fatto desumere la simulazione della stessa. Inoltre, era stato contestato al lavoratore un comporta
Quotidiano
16 dicembre 2024
AIS per il personale dei servizi ambientali e del trasporto pubblico
Con i Messaggi n. 4162/2024 e n. 4159/2024 del 9 dicembre scorso, l’Inps ha reso noto che, a decorrere dal 18 dicembre 2024, sulla piattaforma “OMNIA IS” sarà disponibile il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo bilaterale di solidarietà
Quotidiano
16 dicembre 2024
Fraintendimento sulla durata delle ferie: illegittimo il licenziamento
La Cassazione con ordinanza n. 30612 del 28 novembre 2024, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento intimato a seguito di assenza ingiustificata del lavoratore che si è assentato dal lavoro per un periodo di due settimane di ferie, a seguito di un fraintendimento con il datore di lavoro. In
Quotidiano
16 dicembre 2024
Diritto di precedenza: valido anche prima che finisca il contratto
La Corte di Cassazione si è espressa, con la sentenza n. 19348 del 2024, in materia di diritto di precedenza spettante in favore del lavoratore assunto a tempo determinato. Si tratta di un principio di estrema importanza anche al fine della fruizione di sgravi e agevolazioni contributive per l’assun
L’Esperto
16 dicembre 2024
Lavoratore iscritto alla gestione separata: riconoscimento indennità per malattia
Domanda - Un lavoratore iscritto alla gestione separata, è stato colpito da una malattia che determina una temporanea incapacità lavorativa. Si chiede di sapere se lo stesso, abbia diritto all’indennità per malattia. Risposta - La risposta è affermativa. L’indennità di malattia è riconosciuta ai
Lavoro
16 dicembre 2024
Agevolazioni contributive: come richiederle e applicarle anche nel 2025
I datori di lavoro nel 2025 possono beneficiare di una serie di sgravi contributivi previsti per le assunzioni di lavoratori appartenenti a specifiche categorie. La legge di Bilancio 2025 conferma di fatto tutte le agevolazioni già in vigore quest’anno. Ma non solo, sarà finalmente possibile sfrutta
Quotidiano
14 dicembre 2024
Indennità agli iscritti alla Cassa alla cessazione del rapporto di lavoro: il trattamento fiscale
In materia di trattamento fiscale delle indennità corrisposte agli iscritti da una Cassa di Previdenza e Assistenza alla cessazione del rapporto di lavoro, la diversa modalità d’alimentazione della stessa Cassa determina la qualificazione dell'indennità una tantum come ''altre indennità e somme'', a
Quotidiano
14 dicembre 2024
Flusso Uniemens Gestione separata: nuovo codice attività per i direttori di gara
Con il Messaggio n. 4189/2024, l’Inps, ad integrazione delle istruzioni fornite con la Circolare n. 88/2023, ha comunicato l’introduzione di un nuovo codice attività del flusso Uniemens Gestione separata relativo al compenso degli arbitri. L’Istituto ricorda, infatti, che il decreto legislativo 2
Quotidiano
14 dicembre 2024
Simulazione della malattia: non necessaria la querela del falso per dimostrarla
La Corte di appello di Roma, ha dichiarato illegittimo il licenziamento che un datore di lavoro aveva intimato ad un dipendente a seguito dell’utilizzo improprio dell'assenza per malattia, che avrebbe fatto desumere la simulazione della stessa. Inoltre, era stato contestato al lavoratore un comporta
Informa+
13 dicembre 2024
Riforma della disabilità: nuovo certificato medico introduttivo
L'INPS, con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024, in attuazione della riforma sull'accertamento delle condizioni di disabilità introdotta dal D.Lgs. 62/2024, ha fornito le istruzioni operative relative all'invio telematico del “certificato medico introduttivo” per i lavoratori disabili, dando a
Voci trovate: 1402