Ricerca

Voci trovate:  1405
Informa+
23 settembre 2024

Abuso di utilizzo dei contratti a termine: modifiche alla disciplina sanzionatoria

Il Decreto-legge “Salva Infrazioni” (DL 131/2024) che modifica la disciplina dei contratti di lavoro a termine per adempiere ai richiami ricevuti dall’Unione Europea è in vigore dal 17 settembre 2024. La normativa è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024. In partic
Leggi l'articolo
Lavoro
23 settembre 2024

Contratti a tempo determinato: risarcimento danni senza limiti?

Il decreto Salva infrazioni interviene sull’ art. 28 del D.lgs. n. 81/2015 in materia di rimborso forfettario spettante al lavoratore in caso di contratto a termine illegittimo, qualora il giudice abbia disposto la ricostituzione del rapporto a tempo indeterminato. La nuova disciplina non riconosce
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2024

Ricostituzione delle prestazioni in esodo: domanda a carico del datore di lavoro

Con il Messaggio n. 3078/2024 del 19 settembre, l’Inps ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla possibilità di ricostituire le prestazioni di esodo di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7, della legge n. 92/2012 e all’articolo 41, comma 5-bis, del D.lgs. n. 148/2015, di rideterminare l’importo
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2024

Diritto di precedenza contratto a termine: quando va esercitato

La legge prevede la sussistenza del diritto di precedenza in favore del lavoratore che, in forza di uno o più contratti a tempo determinato consecutivi, sia in forza per più di sei mesi. Una volta che si è costituito, il diritto permane per un periodo di dodici mesi a partire dalla cessazione del ra
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 settembre 2024

Legittimo il licenziamento del dirigente inadeguato al ruolo

Domanda - Un dirigente, direttore generale presso una banca, impugna giudizialmente il licenziamento per giusta causa irrogatogli per aver posto in essere inadeguate azioni dirette al recupero del credito e per aver manifestato carenze in tema di controlli interni. Si chiede di sapere se sia legitti
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

Permessi per lutto: a chi spettano e come richiederli

In generale, tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto a richiedere un permesso per lutto in caso di decesso di un familiare (art. 4 Legge n. 53/2000). Tuttavia, le regole possono subire leggere variazioni a seconda del contratto di lavoro (CCNL) applicato e richiamato in contratto ai sensi del
Leggi l'articolo
Informa+
20 settembre 2024

Pensione e redditi da lavoro autonomo: dichiarazione reddituale entro il 31 ottobre

Per adempiere al divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, i titolari di pensione devono produrre all’Ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti al 2023 entro il 31 ottobre 2024. L’Inps a riguardo ha fornito chiarimenti con il Mess
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2024

Multe salate per i datori di lavoro che chiedono affitti troppo alti ai lavoratori stagionali stranieri

Con il c.d. Decreto Salva Infrazioni (D.L. n. 131/2024), il Governo ha, tra l’altro, provveduto a porre rimedio al problema degli affitti troppo alti fatti pagare dai datori di lavoro ai lavoratori stagionali stranieri per sistemarli, poi, in alloggi non idonei. In particolare, con l’articolo 9 d
Leggi l'articolo
Infostudio
20 settembre 2024

Esonero assunzione donne vittime di violenza: conguaglio arretrati entro il 30 settembre

Gentile Cliente, l’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), ha previsto un esonero contributivo in favore dei datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. Con la
Leggi l'articolo
Lavoro
20 settembre 2024

Assenza del lavoratore: tutti i casi in cui non spetta la retribuzione

Il lavoratore che si assenta non ha diritto alla retribuzione, intesa come corrispettivo della prestazione svolta. In alcuni casi la normativa in vigore prevede il riconoscimento di una indennità, mentre al ricorrere di alcune fattispecie individuate dalla legge o dai contratti collettivi sussiste i
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1405