Ricerca

Voci trovate:  1406
Lavoro
5 settembre 2024

Controlli ispettivi lavoro. Novità da agosto 2024

Il decreto legislativo n. 103 del 2024 ha introdotto una serie di misure operative volte a semplificare l’esecuzione dei controlli di regolarità sugli operatori economici. Alcune di queste previsioni riguardano direttamente le ispezioni svolte in materia di lavoro sulle aziende che impiegano lavorat
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2024

Aggiornati dall’Inail i limiti di retribuzione imponibile per il 2024

Con la Circolare n. 23/2024, l’Inail ha aggiornato, con decorrenza 1° luglio 2024, i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi sulla base degli importi del minimale e del massimale di rendita stabiliti con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2024

Patente a punti in edilizia: parere del Consiglio di Stato in attesa della pubblicazione in GU del decreto attuativo

In vista della tempistica indicata nella norma di cui all’articolo 29, comma 19, lettera a), del D.L. n. 19/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 56/2024 - che modificando l’articolo 27, commi 3 e 5, del D.lgs. n. 81/2008, ha introdotto l’obbligo di possesso di una patente a punti per
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 settembre 2024

Diritto di precedenza per un contratto a tempo indeterminato esercitabile anche in costanza di rapporto

Domanda - Una lavoratrice impugna giudizialmente i contratti a termine sottoscritti con la cooperativa datrice, chiedendo – tra le altre cose – l’accertamento del diritto alla precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato operate dalla società in costanza del suo rapporto. Si chiede di sapere se
Leggi l'articolo
Informa+
4 settembre 2024

Esonero contributivo parità di genere: entro il 15 ottobre la rettifica delle domande errate

Con il Messaggio n. 2844 dello scorso 13 agosto 2024, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito all’esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere, con particolare riferimento alle modalità di trasmissione delle richies
Leggi l'articolo
Lavoro
4 settembre 2024

Esonero disabili. Nuove regole per autocertificare

Novità per i datori di lavoro che si avvalgono della possibilità di esonero dal collocamento obbligatorio dei disabili con riferimento alle mansioni pericolose, caratterizzate da un alto tasso di rischio INAIL. Ai fini del calcolo del contributo esonerativo e della compilazione del modello di autoce
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2024

Assunzioni agevolate decreto Coesione: si attendono le circolari operative

Come stabilito dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, in legge n. 95/2024), a partire dal 1° settembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, sono previste una serie di agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato che consentono ai datori di lavoro interessati di ott
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 settembre 2024

Collocamento obbligatorio: nuove modalità di esonero addetti impiegati in lavorazioni a rischio elevato

Domanda - Si chiede di conoscere le nuove modalità di esonero per gli addetti impiegati in lavorazioni a rischio elevato. Risposta - I datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che occupano addetti impegnati in lavorazioni a rischio elevato sono tenuti a presentare, entro 60 giorni
Leggi l'articolo
Informa+
3 settembre 2024

Incentivi assunzioni disabili: come presentare la domanda

Dal 2 settembre al 31 ottobre 2024, gli enti del Terzo Settore e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) possono presentare la domanda per accedere all’incentivo per l’assunzione di persone con disabilità. Le modalità di presentazione della domanda sono state illustrate con il mes
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 settembre 2024

Pensioni e prepensionamenti 2024

Quota 103: Prorogata al 31/12/2024; Ricalcolo interamente contributivo; Allungate le finestre a 7 mesi, per i lavoratori del settore privato e a 9 mesi per i dipendenti pubblici; Tetto massimo d’importo pari a 4 volte il trattamento minimo, sino all’età per la pensione di vecchiaia.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1406