Ricerca

Voci trovate:  1406
Quotidiano
3 settembre 2024

Maternità e malattia: quali regole per i lavoratori stagionali

Anche i lavoratori in forza con contratti stagionali hanno pieno diritto al riconoscimento delle indennità previste a carico dell’INPS in caso di assenze tutelate dall’ordinamento. Vediamo allora in particolare cosa prevede la disciplina specifica per malattia e maternità. Malattia per lavoratori
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 settembre 2024

Bonus ZES: fuori dall’esonero i contratti di lavoro domestico e in apprendistato

Domanda - Gentile redazione, vorrei sapere se il Bonus ZES, previsto dal decreto Coesione per le assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024, sia fruibile con riferimento ai rapporti di lavoro in apprendistato. Risposta - Si ricorda preliminarmente che il bonus contributivo in question
Leggi l'articolo
Informa+
2 settembre 2024

Accesso servizi online INPS: anche per aziende e intermediari stop al PIN

Dal 1° settembre 2024 gli intermediari abilitati e le aziende (sia pubbliche che private) possono accedere ai servizi telematici dell’Inps esclusivamente mediante SPID, CIE e CNS. Pertanto, come già accade per cittadini/utenti, da ieri domenica 1° settembre non è più possibile accedere ai servizi
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Assunzioni under 35 con disabilità: da oggi le domande per gli incentivi

Da oggi, 2 settembre 2024, è possibile presentare all’INPS – in qualità di soggetto attuatore – le domande per gli incentivi al lavoro a favore dei giovani con disabilità, voluti dal Ministero per le Disabilità (art. 28 del decreto-legge 48/2023, rafforzato dalla L. 18/2024). Con il Messaggio n. 290
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Permessi per allattamento e congedo parentale ad ore: è possibile cumularli?

Dopo il rientro al lavoro a fine congedo di maternità obbligatoria, ai neogenitori sono garantite alcune ulteriori tutele che consentono di ridurre l’orario di lavoro, senza tuttavia variarne la forma contrattualmente definita. Occorre però prestare attenzione alla articolazione della fruizione e al
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 settembre 2024

Lavoratore e stampa eccessiva di fogli: licenziamento illegittimo

Domanda - Una lavoratrice viene licenziata dalla propria azienda in quanto ha stampato un considerevole numero di pagine in spregio al buon utilizzo delle risorse aziendali. La stessa lavoratrice impugna giudizialmente il licenziamento irrogatole. La Corte d’Appello accoglie la predetta domanda, ri
Leggi l'articolo
Lavoro
2 settembre 2024

Rapporto di parità: come compilare il nuovo modello

La trasmissione del Rapporto biennale sulla parità di genere deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica entro il 30 settembre 2024. I dati da esporre sono quelli riferiti al biennio 2022 e 2023, con applicazione delle nuove regole dettate dal Ministero del Lavoro al fine di semplificare
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 agosto 2024

Buoni pasto o buoni acquisto: quali sono le differenze

Nell’ambito della disciplina dei rapporti di lavoro subordinato la concessione di buoni pasto o buoni acquisto non costituisce diritto imprescindibile del lavoratore e spetta soltanto se previsto da un apposito accordo collettivo o individuale. In mancanza di tale accordo i benefici previsti dai buo
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Malattia durante le ferie: come gestire il rapporto di lavoro

Può accadere che il lavoratore si ammali in concomitanza del periodo feriale, prima dell’inizio delle ferie o durante la fruizione delle stesse. In questo caso le ferie seppure richieste e concesse restano sospese e saranno fruite successivamente. È il datore di lavoro a decidere se la fruizione del
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2024

Giovani, donne e ZES: dal 1° settembre via alle agevolazioni del decreto Coesione

Con la fine di agosto e l’inizio di settembre si dà il via anche ad alcuni dei bonus previsti dal Decreto Coesione (dl 60/2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024). Dal 1° settembre partiranno gli sgravi per le nuove assunzioni di giovani, donne svantaggiate e ZES. Il decret
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1406