Ricerca

Voci trovate:  118
NEWS
L’Esperto
20 aprile 2022

Disciplina IVA per servizi di ricarica di veicoli elettrici

Domanda - Un distributore automatico di benzina possiede anche un distributore automatico di energia elettrica tramite colonnine per auto. Quale aliquota IVA dev’essere applicata per il servizio di ricarica di energia dei veicoli prestato al consumatore finale? Risposta - Il servizio di ricaric
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
12 aprile 2022

Escluso da IVA il rimborso del versamento del bollo auto

Nell’ambito del servizio di pagamento delle tasse automobilistiche per il tramite di “PagoPA”, non concorrono a formare la base imponibile, in quanto escluse da IVA, le somme che una società, in qualità di mandataria con rappresentanza, percepisce dai propri clienti a titolo di rimborso degli import
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
9 aprile 2022

Incentivi automotive: 650 milioni di euro l’anno per il triennio 2022-2024

Nel corso del Consiglio dei Ministri riunitosi lo scorso 6 aprile, è stato anche firmato il DPCM attuativo che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l'acquisto di veicoli, auto e moto elettrici, ibridi e a basse emissioni (si veda l’articolo “Nel decreto ‘caro energia’ anche mi
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2024

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: le novità dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 aumenterà la tassazione delle auto aziendali a benzina e a gasolio. Infatti, la Legge di Bilancio 2025 modificando l’articolo 51 comma 4 del Tuir apporta delle variazioni alla disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 novembre 2024

Deducibilità iva: autovetture aziendali concesse ad uso promiscuo

Domanda - L'azienda desidera concedere ad un dipendente un fringe benefit ed esattamente utilizzo dell'autovettura ad uso promiscuo ma a titolo oneroso. Intende quindi trattenere al dipendente un corrispettivo per l'uso privato della medesima. Dal punto vista fiscale è possibile detrarre l'iva al 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2024

Comunità energetiche rinnovabili: il MASE approva le regole operative

Ai blocchi di partenza gli incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). L'otto aprile saranno aperti i portali del Gse (Gestore servizi energetici) per presentare le domande di ammissione agli incentivi. Questo grazie alla pubblicazione lo scorso 23 Febbraio 2024 delle regole operative da
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2024

Incentivi alle imprese dei territori alluvionati: domande dal 26 marzo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in attuazione dell’Accordo di programma sottoscritto con le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, ha pubblicato l’Avviso contenente le modalità ed i termini di presentazione delle domande d’agevolazione per la realizzazione d’iniziative imp
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2024

Courtesy car: l’IVA è detraibile se il servizio rientra nell’attività propria

È integralmente detraibile l’Iva afferente ai canoni di noleggio delle auto utilizzate come auto di cortesia (courtesy car) corrisposti da una società nel settore della vendita e riparazione di veicoli, in quanto tali veicoli formano oggetto dell’attività propria dell’impresa. Lo ha chiarito la CGT
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2022

Regime IVA dei beni inviati in altro Paese UE in conto lavoro

Con l’adeguamento della normativa italiana a quella comunitaria, operato dalla Legge europea 2014, la sospensione IVA prevista per i beni inviati in altro Paese UE in conto lavoro, presuppone il rientro in Italia dei beni al termine della lavorazione. Si rende, pertanto, necessario esaminare le cas
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
31 luglio 2021

Acquisto taxi per uso promiscuo da parte di disabile: possibile applicare l’Iva al 4%

In caso di acquisto di un nuovo autoveicolo da parte di un soggetto disabile - da immatricolare come autotassametro che verrebbe utilizzato per uso promiscuo – è possibile applicare l’Iva agevolata al 4% prevista per i disabili. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad Interpello n.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  118