Ricerca

Voci trovate:  24
L’Esperto
26 giugno 2024

Amministratori inclusi (anche) nel “nuovo” regime impatriati, ma attenzione alla durata della residenza estera

Domanda - Un cittadino italiano e uno portoghese, entrambi amministratori di società facenti parte del medesimo gruppo, hanno trasferito la propria residenza in Italia nel corso del 2024, dopo essere stati residenti all’estero, rispettivamente, dal 2019 e dal 2016. Una volta rientrati in Italia i du
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 giugno 2024

Regime speciale IVA agenzie di viaggio: soggiorni studio all’estero

Domanda - Si chiede se, alle operazioni effettuate da un’agenzia di viaggio che organizza, in nome proprio, soggiorni all’estero di durata variabile, per la realizzazione dei quali ricorre a prestazioni di altri soggetti passivi, sia applicabile il regime di esenzione da IVA previsto per le prestazi
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 giugno 2024

Attività di vendita di beni usati in caso di rinuncia regime del margine: apertura al forfait

Il comma 57 lett. a) della Legge 190/2014 preclude l'accesso al regime forfettario alle persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito. Tale preclusione non sussiste in caso di inizio di una nuova
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2024

Regimi transitori semplificati: emanate le disposizioni attuative

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 123 del 28-05-2024) il decreto 20 maggio 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), recante le disposizioni attuative dei regimi transitori semplificati (transitional safe harbours), rispetto alle regole sulla tassazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2024

Rimborsi pro quota di capitale OIC, quando l’obbligo di reinvestimento

L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 105 del 16 maggio 2024, precisa il regime fiscale applicabile ai rimborsi pro quota di capitale OICR. Il quesito viene posto da una Cassa che ha sottoscritto quote di un fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, anche de
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 aprile 2024

Nuovo visto per nomadi digitali: regime fiscale «impatriati»

Domanda - Il nuovo visto per i nomadi digitali diventa un’opzione particolarmente interessante per i lavoratori che potranno beneficiare del regime fiscale «impatriati» a seguito del trasferimento in Italia. Si chiede di conoscere le modalità di ingresso in Italia per i «nomadi digitali» e i «lavora
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 aprile 2024

Dubbia la possibilità di recuperare il beneficio fruito in ritardo per i lavoratori impatriati

Non è ancora stata definita (positivamente o negativamente) la questione circa la possibilità, per chi non ha tempestivamente beneficiato del regime ex art. 16 del D.lgs. 147/2015 – poi rinnovato dall’ultimo “Decreto internazionalizzazione” – di recuperare quanto spettante per il passato, con i vari
Leggi l'articolo
Informa+
11 febbraio 2025

Nuovo regime agevolativo lavoratori impatriati: aumentato periodo minimo di pregressa permanenza all’estero

L’Agenzia delle Entrate torna a trattare il tema del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati con la risposta a interpello n.22 pubblicata il 7 febbraio. Nel caso in oggetto, l’istanza è stata avanzata da una cittadina francese che dopo aver lavorato in Italia nel periodo che interco
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 febbraio 2025

Regime agevolato Asd: obblighi contabili e dichiarativi da rispettare

Domanda - Si chiede di sapere se le associazioni sportive dilettantistiche, qualora optino per il regime fiscale agevolato (legge n. 398/1991), siano tenute alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Risposta - La risposta è affermativa. Le associazioni sportive dilettantistiche, anche q
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Lavoratori impatriati e rientro in Italia di ricercatori: cumulo dei regimi agevolativi

Il contribuente che, di ritorno in Italia, sta per aprire la Partita IVA per svolgere anche l'attività di lavoro autonomo come medico odontoiatra, oltre che quella di professore associato presso un'università italiana, potrà fruire del cumulo delle agevolazioni relative al ''nuovo regime agevolativo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  24