Ricerca
Voci trovate: 25
Quotidiano
30 maggio 2024
Regimi transitori semplificati: emanate le disposizioni attuative
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 123 del 28-05-2024) il decreto 20 maggio 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), recante le disposizioni attuative dei regimi transitori semplificati (transitional safe harbours), rispetto alle regole sulla tassazione
Quotidiano
17 maggio 2024
Rimborsi pro quota di capitale OIC, quando l’obbligo di reinvestimento
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 105 del 16 maggio 2024, precisa il regime fiscale applicabile ai rimborsi pro quota di capitale OICR. Il quesito viene posto da una Cassa che ha sottoscritto quote di un fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, anche de
L’Esperto
23 aprile 2024
Nuovo visto per nomadi digitali: regime fiscale «impatriati»
Domanda - Il nuovo visto per i nomadi digitali diventa un’opzione particolarmente interessante per i lavoratori che potranno beneficiare del regime fiscale «impatriati» a seguito del trasferimento in Italia. Si chiede di conoscere le modalità di ingresso in Italia per i «nomadi digitali» e i «lavora
Quotidiano
15 aprile 2024
Dubbia la possibilità di recuperare il beneficio fruito in ritardo per i lavoratori impatriati
Non è ancora stata definita (positivamente o negativamente) la questione circa la possibilità, per chi non ha tempestivamente beneficiato del regime ex art. 16 del D.lgs. 147/2015 – poi rinnovato dall’ultimo “Decreto internazionalizzazione” – di recuperare quanto spettante per il passato, con i vari
Fisco
3 aprile 2024
Regolamento "de minimis" 2024 - 2030
Il 1° gennaio 2024 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo regolamento (UE) 2023/2831 che aumenta la soglia a 300.000 euro e stabilisce le nuove norme per la concessione di aiuti in regime “de minimis”.
Premessa Che cos’è il Regime De Minimis? I vantaggi del regime d’aiuti Nuova so
Voci trovate: 25