Ricerca

Voci trovate:  1440
Quotidiano
23 maggio 2024

Lavoratori autonomi forfettari: determinazione dati da comunicare alla Cassa di previdenza

Durante il mese di giugno gli studi professionali sono in piena attività impegnati nella redazione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi. In realtà, l’adempimento dichiarativo è solo una delle numerose incombenze che gravano ogni anno sugli operatori. Quest’anno si aggiunge il concordato pre
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2024

Concordato preventivo e modifica percentuale di tassazione forfettari dal 5 al 15%

Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha, alcuni anni or sono, avviato una nuova attività, per la quale ha potuto godere della tassazione al 5%. Per questo contribuente il 2023 è l’ultimo dei cinque anni per i quali vale la tassazione sostitutiva ad aliquota ridotta, dal 2024 passerà al 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2024

Rimborsi pro quota di capitale OIC, quando l’obbligo di reinvestimento

L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 105 del 16 maggio 2024, precisa il regime fiscale applicabile ai rimborsi pro quota di capitale OICR. Il quesito viene posto da una Cassa che ha sottoscritto quote di un fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, anche de
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 maggio 2024

Collaborazione occasionale e regime forfettario ad aliquota 5%

Domanda - É possibile applicare l’aliquota ridotta 5% con riferimento all’imposta sostitutiva dovuta da contribuenti in regime forfettario se prima dell’apertura della partita IVA sono state svolte collaborazioni occasionali? Risposta - La legge 190/2014, articolo 1, comma 65, detta le condizio
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 maggio 2024

Modalità di computo del compenso forfettizzato per lavoro straordinario

Domanda - Come quantificare il compenso forfettizzato per lavoro straordinario? Risposta - Innanzitutto occorre premettere che la forfettizzazione del compenso per lavoro straordinario prefigura una ipotesi in deroga alle ordinarie prassi aziendali nell’ambito della quale, in luogo della retribuz
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 maggio 2024

Modalità di fatturazione dei servizi organizzativi di eventi musicali

Domanda - Un contribuente in regime forfettario gestisce servizi organizzativi relativi ad eventi musicali tenuti in Italia da artisti non residenti. Quali sono le modalità di fatturazione? Risposta - Come regola generale, dal punto di vista territoriale, per le prestazioni di servizi “B2B”, l’
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 febbraio 2024

Fatturazione elettronica: quali Codici Natura Iva utilizzare nel caso di fatturazione B2C E B2B

Domanda - Contribuente in REGIME FORFETTARIO che svolge la gestione servizi organizzativi inerenti a manifestazioni concertistiche corali itineranti svolte in Italia da cori UE ed EXTRAUE. (Il servizio comprende accoglienza, prenotazione alberghi, visite culturali, ristoranti) Sono prestazioni da
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2024

Contribuente in regime forfettario e venditore porta a porta

Domanda - Un cliente in regime forfettario, che ha già partita IVA con codice ATECO per commercio elettronico, vuole iniziare una collaborazione commerciale con società che noleggia pannelli fotovoltaici: nell'accordo fra il cliente e la società viene fatto esplicito riferimento alla vendita porta
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2024

Commerciante in regime forfettario: richiesta regime contributivo agevolato con sgravio del 35%

Domanda - P.IVA forfettaria aperta 04/08/23 iscritto Inps gest commercianti: presentata 16/09/2023 su sito Inps domanda accesso agevolazione previdenziale ( riduzione 35% ) : domanda non accettata da Inps per anno 2023, in quanto già emessi f24: ad oggi la domanda è' in stato "da lavorare soggetto c
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 aprile 2024

Cambio regime contabile da forfettario a semplificato: ISA e CPB

Domanda - Se un contribuente era in regime forfettario nell’anno di imposta 2022, e poi è passato (per obbligo) in regime semplificato nel 2023, e poi è tornato nel 2024 al regime forfettario, per l’anno di imposta 2023, nel quale era in regime semplificato, deve essere compilato ISA, o scatta qualc
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1440