Ricerca

Voci trovate:  138
Quotidiano
23 agosto 2024

Somme percepite e a titolo di incentivi all’esodo: regime speciale dei lavoratori impatriati

È possibile fruire dell’agevolazione fiscale relativa alla tassazione dei redditi conseguiti dai lavoratori impatriati anche nell’ipotesi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con la percezione di una somma a titolo di “incentivo all’esodo”. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia de
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 agosto 2024

Cessione di pacchetti turistici: trattamento IVA

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema riguardante il profilo soggettivo dei contribuenti che applicano il regime speciale Iva previsto per le agenzie di viaggio e i tour operator, disciplinato dall’art. 74 – ter del D.P.R. n. 633/1972. Le indicazioni sono contenute nella risposta all’istanza
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Regime Forfettario: compatibilità per amministratore unico e i relativi compensi

Domanda - Svolgo attività professionale come dottore commercialista con P.IVA in regime forfettario dal maggio 2020 codice Ateco 692011. Nel 2024 ho fatturato e incassato € 83 mila, dunque in linea con il limite del forfettario. Rimarrò ancora nel forfettario per il 2025 sussistendone i requisiti in
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Fuoriuscita dal regime forfettario in corso d’anno: gli effetti nel versamento degli acconti

Talvolta, nel corso del periodo d’imposta può avvenire la fuoriuscita dal regime forfetario (L. 190/2014) e possono apparire dubbi circa gli obblighi di versamento degli acconti delle imposte sostitutive relative al periodo d'imposta di fuoriuscita. La disciplina prevede la fuoriuscita del contri
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2024

Forfettari e concordato: ricalcolo acconto semplice solo in apparenza

L’istituto del concordato preventivo, D.lgs. 13/2024, quanto meno per i contribuenti in regime forfettario, appare essere tutto sommato semplice, sia in ragione dell’introduzione sperimentale a valere solo per l’anno di imposta 2024, sia in ragione del meccanismo semplificato di determinazione delle
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 febbraio 2025

Forfettario Start-Up 5% e il requisito della novità

Domanda - Ai fini della possibilità di applicare l’aliquota di imposta sostitutiva al 5% come forfettario, per i primi cinque anni di attività, ho letto che è necessario che l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto fo
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

A breve in Gazzetta il DM sui modelli di notifica per la Global Minimum Tax

Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata comunicata l’approvazione del Decreto ministeriale, non ancora pubblicato in GU, con cui vengono dettate le regole per il “modello di notifica”, che dovrà essere utilizzato dai soggetti interessati dall’applicazione dell’imposizione integrativa di cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Disapplicazione delle sanzioni in caso di tassazione al 5% negata per il rientro nel regime forfettario

Stanno destando perplessità rilevanti gli accertamenti che sono giunti agli operatori che, dopo aver aperto la Partita IVA come forfettari (con aliquota ridotta per il quinquennio agevolato), sono usciti e poi rientrati nel medesimo regime continuando a fruire della tassazione al 5% fino allo scader
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Tassazione al 5% esclusa in caso di uscita e rientro nel regime forfettario: la parola delle Entrate

Taluni operatori, che avevano iniziato l’attività economica in regime forfettario con aliquota del 5% e vi sono poi fuoriusciti nonché rientrati successivamente (sempre nell’ambito del quinquennio agevolato), si stanno vedendo recapitare atti impositivi con cui l’Amministrazione finanziaria contesta
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2025

CU: il nuovo quadro degli obblighi per forfettari ed ex minimi

A seguito di quanto disposto dal cd. decreto Adempimenti, D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, a partire dall’anno di imposta 2024 i sostituti di imposta non dovranno più rilasciare le CU ai contribuenti in regime forfettario o di vantaggio. Tale disposizione, apparentemente, appare in conflitto con quanto
Leggi l'articolo
Voci trovate:  138