Ricerca

Voci trovate:  138
Quotidiano
24 febbraio 2025

Uscita del forfettario in corso d’anno: la rettifica della detrazione

Nell’anno 2024 si deve tenere conto anche dei contribuenti che hanno applicato inizialmente il regime forfetario di cui alla L. n. 190/2014, ma che sono usciti dal forfait avendo superato il nuovo limite di 100.000 euro. Tale circostanza determina l’obbligo di presentazione, entro il prossimo 30 apr
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 febbraio 2025

Forfettario: prestazioni occasionali e aliquota al 5%

Domanda - Ho effettuato alcune prestazioni occasionali sotto i 5.000 euro. Vorrei aprire la partita Iva in regime forfettario svolgendo sostanzialmente la stessa attività. Posso applicare l’aliquota super agevolata al 5% o devo applicare quella del 15%? Risposta - Per favorire l’avvio di nuove
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2025

Tassazione forfettaria start-up al 5% con focus sui vincoli

La riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva dovuta dai forfettari rappresenta una circostanza di grande vantaggio per gli operatori che intendono cominciare una nuova attività, per ragioni evidenti ma che, in considerazione dei limiti imposti dalla norma di riferimento, deve far porre grande attenzi
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Modello Redditi PF 2025 ed i paradossi dei forfettari

In data 4 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le bozze dei modelli Redditi Persone Fisiche 2025, anno di imposta 2024, e relative istruzioni. Le novità introdotte nella modulistica sono molteplici e complesse, sia per gli effetti del concordato preventivo, che va
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Regimi fiscali opzionali IVA e IRES per ODV e APS

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Tele fisco 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rapporto tra il regime forfettario (di cui all’art. 1, commi 58-63, della L. n. 190/2014) applicato, ai soli fini IVA, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale e
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Disconoscimento del regime forfettario e cessazione del rapporto di lavoro

Interessante questione quella esaminata dall Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Catania, sezione 10, con la sentenza n. 971/2025 del 10/02/2025 (Presidente: Lopes; Relatore: Cariolo), concernente un caso di disconoscimento, da parte dell’Agenzia Entrate, del regime “forfettario”, a causa d
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 febbraio 2025

Regime contributivo agevolato forfettario: non occorre ripresentare domanda

Un contribuente in regime forfettario, che nel 2024 ha optato per il regime contributivo agevolato, dovrà nuovamente presentare domanda all’INPS per continuare a fruirne entro il 28 febbraio 2025?
Documento in PDF
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Residenti a Campione d’Italia: riduzione forfettaria per il 2024 al 31,98%

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 41036/2025 ha determinato nel 31,98% la riduzione forfetaria, per il periodo d’imposta 2024, del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri. La percentuale si applica ai redditi,
Leggi l'articolo
Informa+
11 febbraio 2025

Nuovo regime agevolativo lavoratori impatriati: aumentato periodo minimo di pregressa permanenza all’estero

L’Agenzia delle Entrate torna a trattare il tema del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati con la risposta a interpello n.22 pubblicata il 7 febbraio. Nel caso in oggetto, l’istanza è stata avanzata da una cittadina francese che dopo aver lavorato in Italia nel periodo che interco
Leggi l'articolo
Fisco
11 febbraio 2025

Regime Forfettario 2025

La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha modificato alcuni limiti per la fruibilità del regime forfettario. In particolare, per il solo anno 2025 è stata elevata a 35.000 euro la soglia di reddito da lavoro dipendente, o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, superata la quale è precluso
Leggi l'articolo
Voci trovate:  138