Ricerca

Voci trovate:  140
L’Esperto
18 marzo 2025

Forfettario start-up e passaggio alla semplificata nel quinquennio

Domanda - Nel caso di un contribuente in regime forfettario che ha adottato l'aliquota ridotta per i primi due anni di attività, e solo per il terzo anno ha adottato il regime di contabilità semplificata, per poi rientrare nel quarto anno in regime forfettario, il contribuente potrà riapplicare il 5
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Regime forfettario o di vantaggio, non è più obbligatorio trasmettere la CU

Domanda - La società Beta S.r.l., in regime contabile ordinario, nel corso del 2024 ha corrisposto compensi al sig. Bianchi, avvocato in regime forfettario. Si chiede di sapere se sia corretto che la società non rilasci al signor Bianchi la CU (certificazione unica) 2025. Risposta - La risposta è
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica

Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzabi
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

CPB e cambio di attività contribuente forfettario

Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di redd
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Forfettari tra CU e obblighi informativi nel quadro RS di Redditi

L’abolizione, a partire dal 2025, dell’obbligo di rilascio della Certificazione Unica ai professionisti in regime di vantaggio o in regime forfettario che hanno percepito compensi nel 2024 rappresenta, senza dubbio, una semplificazione ed un alleggerimento degli adempimenti. Tuttavia, tale misura st
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Inail: copertura assicurativa per i beneficiari di ADI e SFL impegnati nei PUC

Con la Circolare n. 19/2025, l’Inail – facendo seguito al decreto del MLPS n. 68/2024 - ha fornito indicazioni in merito alla copertura assicurativa dei soggetti impegnati nei Progetti utili alla collettività (PUC), beneficiari dell’Assegno di Inclusione (Adi) e del Supporto per la formazione e il l
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 febbraio 2025

Regime forfettario: 5% o 15% per chi apre p.iva dopo prestazioni occasionali sotto i 5000 euro?"

Domanda - Se ho fatto delle prestazioni occasionali sotto i 5000 e apro la partita iva dove sostanzialmente faccio la stessa attività, posso applicare il 5% o devo applicare il 15%? Risposta - Sul punto l’Agenzia delle Entrate ha già avuto modo di pronunciarsi con la Circolare 10/E del 4 aprile 2
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 febbraio 2025

Apertura partita iva in regime forfettario per pensionata: aliquota agevolata del 5%?

Domanda - Lavoratore dipendente (infermiera) va in pensione il 31/12/2024. Aveva reddito superiore a 35.000. Si ritiene possa aprire PI in forfettaria dal 2025 in quanto relativamente al limite dei 35.000 l'attività risulta cessata. Per il fatto del medesimo lavoro verso ex datore visto pensionamen
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024

Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 gennaio 2025

Regime Forfettario: compatibilità per amministratore unico e i relativi compensi

Domanda - Svolgo attività professionale come dottore commercialista con P.IVA in regime forfettario dal maggio 2020 codice Ateco 692011. Nel 2024 ho fatturato e incassato € 83 mila, dunque in linea con il limite del forfettario. Rimarrò ancora nel forfettario per il 2025 sussistendone i requisiti in
Leggi l'articolo
Voci trovate:  140