Ricerca
Voci trovate: 32
Fisco
1 luglio 2024
Focus sulle compensazioni dei crediti
I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione dei crediti fiscali dovranno attenzionare le varie casistiche in relazione alla tipologia di credito da compensare e all’eventuale presenza di debiti scaduti superiori a determinate soglie.
Premessa Imposte dirette Contributi previd
Quotidiano
28 giugno 2024
Blocco delle compensazioni, procedura “RUOL" per aggirare i nuovi limiti
Il blocco delle compensazioni di cui all'articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223, in vigore dal prossimo 1° luglio 2024, non opera in relazione alla particolare procedura di compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori di cui a
Quotidiano
25 giugno 2024
Blocco delle compensazioni: quando iniziano e dove finiscono gli effetti benefici della rateazione
Si avvicina l’entrata in vigore del blocco delle compensazioni previsto dall’articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge n. 223 del 2006. È iniziata, in particolare, la corsa per ottenere la rateazione del debito, l’unico rimedio che consente, nel brevissimo termine, di evitare le nuove limit
L’Esperto
25 giugno 2024
Compensazione di un credito esistente con debito Iva non sussistente
Domanda - Si chiede di sapere se un soggetto possa compensare un credito d’imposta spettante (nel caso, il bonus in favore dei soggetti che operano nel settore turistico/ ricettivo che hanno effettuato alcuni lavori di miglioramento energetico nella propria struttura ricettiva/residence, ai sensi d
Quotidiano
21 giugno 2024
Blocco F24 dal 1° luglio: primi chiarimenti del Fisco
La disciplina afferente all’utilizzo di crediti in compensazione nel nostro ordinamento è stata oggetto, nel tempo, di diverse revisioni normative. L’ultima modifica normativa introdotta in ordine di tempo è quella contenuta in seno dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede che: “pe
Quotidiano
19 giugno 2024
Debiti erariali iscritti a ruolo superiori a 100mila euro: divieto di compensazione
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro. Tuttavia, in detto importo non vanno considerate le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decad
Quotidiano
14 giugno 2024
INPS e INAIL: nuove regole per le compensazioni in vigore da luglio
La Legge di Bilancio 2024 è intervenuta a modifica dell’articolo 17 del Dlgs 241/1997 riguardo la possibilità di compensazione di crediti di qualsiasi importo, ma secondo regole differenziate per le diverse categorie di datori di lavoro. Nuovi termini di decorrenza per la compensazione - In parti
Quotidiano
13 giugno 2024
Compensazioni su F24 dal 1° luglio: occhio alle sanzioni
Dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore il nuovo regime imposto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede il blocco delle compensazioni se risultano a carico del contribuente iscrizioni a ruolo scadute per atti emessi dall’Agenzia delle entrate superiori a euro 100.000,00. Sebbene non
L’Esperto
11 giugno 2024
Blocco delle compensazioni per debiti superiori a 1.500 euro in certi casi superabile
Domanda – In presenza di crediti per imposte dirette, maturati da parte di un esercente l’attività economica, l’ufficio delle Entrate territorialmente competente ha intimato di non procedere con la compensazione dal momento che vi sono alcuni debiti iscritti a ruolo per il medesimo soggetto? È corr
L’Esperto
21 maggio 2024
Credito di imposta investimenti 4.0: per compensarlo è necessario l’invio del nuovo modello
Domanda - In relazione ad un investimento in un bene materiale 4.0 effettuato ed interconnesso nel 2023, nel mese di gennaio 2024 è stato inviato al MIMIT il modello di cui al D.M. 6 ottobre 2021. Visto il disposto dell’articolo 6 del D.L. 39/2024 è possibile procedere alla compensazione? Rispos
Voci trovate: 32