Ricerca

Voci trovate:  32
L’Esperto
2 dicembre 2024

Investimenti 4.0 prenotati nel 2022 ed interconnessi nel 2023 fuori: dal blocco delle compensazioni

Domanda - In ipotesi di un investimento in un bene strumentale materiale 4.0 agevolabile, secondo le disposizioni della L. 178/2020 per il quale è stata effettuata la cd. prenotazione entro il 31 dicembre 2022, con consegna ed interconnessione nel 2023, si rientra nel blocco delle compensazioni int
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 novembre 2024

Bonus Natale: come gestirlo se la retribuzione è a gennaio

Domanda - Se il pagamento della retribuzione di dicembre, comprensiva di 100 euro bonus Natale, viene effettuato dopo il 12 gennaio 2025, come occorre gestire la Certificazione Unica e la compensazione in F24? Risposta - Il Bonus Natale 2024 consiste in un’indennità una tantum di 100 euro desti
Leggi l'articolo
Fisco
13 dicembre 2024

Compensazione tributaria: indicazioni del Fisco

Nel caso di operazioni straordinarie (fusioni. incorporazioni, scissioni e trasformazioni), i crediti fiscali, che derivano da interventi di ristrutturazione edilizia e transitati nel cassetto fiscale della società scissa/incorporata, possono essere utilizzati in compensazione direttamente tramite m
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2024

Non ancora operativi i nuovi limiti alla compensazione dei crediti contributivi

L’INPS ha comunicato, per il tramite di un proprio messaggio, che sono in corso le intese con l’autorità fiscale al fine di definire le modalità attuative della nuova norma di cui alla Legge 213/2024, che ha introdotto un nuovo limite all’utilizzo dei crediti INPS – per i quali viene difatti richies
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2024

Compensazione dei crediti: quali limitazioni sono già in vigore e quali attendono ancora l’attuazione

Compensazione ancora libera per i contributi previdenziali che scaturiscono dal quadro RR della dichiarazione dei redditi e per i crediti d’imposta, collegati ai bonus edilizi, in presenza di debiti erariali da 10.000 a 100.000 euro. Il ritardo nell’emanazione di alcuni provvedimenti attuativi conse
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2024

Compensazione crediti INPS 2023 da RR: obbligo utilizzo canali AdE, ma non di trasmissione del dichiarativo

Con l’avvenuta pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2024, nr. 16/E, si completa il quadro dei vincoli alla compensazione dei crediti INPS Artigiani / Commercianti o Gestione Separata emergenti dal modello Redditi 2024 anno di imposta 2023. Al fine di fornire un qua
Leggi l'articolo
Fisco
8 luglio 2024

Chiarimenti AdE sulle compensazioni dei crediti

Il 28 giugno 2024 è stata pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 16/E riguardante le modifiche alle procedure di compensazione dei crediti operate dalla legge di bilancio 2024 e dal c.d. decreto Agevolazioni.
Premessa Obbligo di utilizzo dei servizi telematici Blocco per de
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2024

Debiti erariali iscritti a ruolo, come ripristinare la compensazione

Con la Circolare n. 16/E del 2024 l’Amministrazione finanziaria chiarisce come ripristinare la facoltà di avvalersi della compensazione prevista dall’articolo 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241 in presenza di iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, nonché di caric
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 giugno 2024

Blocco delle compensazioni, bonus edilizi utilizzabili per ridurre i debiti iscritti a ruolo

Con la Circolare n. 16/E del 2024 l’Amministrazione finanziaria illustra le recenti novità relative alle procedure di compensazione dei crediti. Sarà possibile utilizzare i bonus edilizi per portare i debiti sotto la soglia di 100.000 euro che impedisce la compensazione. In relazione al blocco de
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 ottobre 2024

Indebita compensazione: sufficiente la notifica della cartella di pagamento

Domanda - Ad una società è stata notificata una cartella di pagamento, in quanto, dopo aver effettuato numerose compensazioni, ne ha indicate solo alcune nella dichiarazione dei redditi. Per effetto di tale circostanza, la dichiarazione dei redditi presentata dalla stessa società, si era chiusa con
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32