Ricerca
Voci trovate: 5
Quotidiano
25 gennaio 2025
La nuova disciplina della rateizzazione delle somme iscritte a ruolo
Dal 1° gennaio 2025 trovano applicazione le nuove disposizioni relative alla rateazione delle somme iscritte a ruolo. In particolare, il D.Lgs n. 110/2024 ha esteso la durata dei piani di ammortamento di cui alle istanze di rateizzazione disciplinate dall’art. 19 del D.P.R. n. 601/1973. La concr
Quotidiano
9 gennaio 2025
Pronta la nuova versione del servizio “Rateizza adesso”
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, tramite un comunicato stampa, informa che, in seguito all’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, sul proprio sito è disponibile la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” e la modulistica aggiornata. Si ricorda, infatti, che l’
Informa+
8 novembre 2024
Sesta rata rottamazione-quater: addebito diretto sul conto corrente
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata “Rottamazione – quater” – introdotta dalla Legge n.197/2022 – è necessario effettuare il versamento della sesta rata, entro il 30 novembre 2024. Considerati i 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge nonché i differimenti previsti nel caso di t
L’Esperto
19 febbraio 2025
Gli effetti della presentazione della domanda di rateizzazione
Domanda - Cosa succede dopo che il contribuente ha presentato una richiesta di rateizzazione delle cartelle? Quali sono gli effetti? Risposta - La presentazione della domanda di rateizzazione determina una serie di effetti sul debito oggetto della richiesta. Nello specifico: • l’Agenzia delle
Quotidiano
15 maggio 2024
È impugnabile il diniego di rateizzazione?
È certamente impugnabile il diniego (totale o parziale) di rateizzazione del debito tributario, e l’esattore non può considerare l’esistenza di un pignoramento presso terzi quale motivo ostativo al rateizzo, se tale provvedimento è stato annullato con sentenza. Così statuisce la Corte di Giustizia
Voci trovate: 5