Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
8 marzo 2025
Il decreto sanzioni, ravvedimento operoso con cumulo giuridico a “scartamento ridotto”
Il c.d decreto sanzioni (D.Lgs n. 87/2024) ha apportato significative novità in attuazione del principio di proporzionalità. Il legislatore delegato non solo ha previsto una generale riduzione delle penalità, ma con riferimento alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, è possibile applicare l’
Quotidiano
20 febbraio 2025
Contributi previdenziali, ravvedimento operoso per sanare le irregolarità
La nuova procedura, applicabile alle violazioni contributive commesse a decorrere dal 1° settembre 2024, differisce dall’omologo istituto di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997 applicabile alle violazioni di natura tributaria. Per i contributi previdenziali, infatti, i termin
L’Esperto
28 novembre 2024
Ravvedimento in caso di tardivo versamento della quinta rata delle imposte
Domanda - Un professionista “soggetto ISA” non ha versato la rata del saldo 2023 e del primo acconto 2024 che scadeva lo scorso 18 novembre: come deve comportarsi per il ravvedimento? Si domanda in particolare se la sanzione applicabile per il tardivo pagamento delle imposte è quella pari (a regime
L’Esperto
25 novembre 2024
Ravvedimento sulla prima rata per la rivalutazione delle partecipazioni: dubbi sulla possibilità
Domanda - Con riguardo alla precedente “edizione” dell’affrancamento dei titoli partecipativi, ossia di quelli detenuti a inizio gennaio 2023, che vedeva fissata al 15/11/2023 la scadenza per l’effettuazione degli adempimenti richiesti a tal fine, il titolare di una quota di Srl non ha effettuato in
Quotidiano
22 novembre 2024
Forfettari, come regolarizzare le omissioni del quadro RS
Entro il 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato) i contribuenti in regime forfettario potranno, senza incorrere in sanzioni amministrative, correggere gli errori e le omissioni della sezione del quadro RS del modello Redditi PF 2022 dedicata agli elementi informativi obbligatori. Decorso tal
L’Esperto
20 novembre 2024
Scelta libera per i pagamenti: l’adesione al regime del ravvedimento
Domanda - In relazione alle somme dovute in conseguenza dell’adesione al regime del ravvedimento, è possibile pagare per le diverse annualità per cui si intende aderire in unica soluzione per alcune e per altre, invece, in maniera dilazionata? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (c
L’Esperto
30 luglio 2024
Rivalutazione delle partecipazioni solo parziale in caso di versamento carente ma entro la scadenza
Domanda - Una persona fisica “privata”, proprietaria di una partecipazione in società per cui è stata predisposta la perizia per la rideterminazione del costo fiscale al 01/01/2024, ha effettuato per errore il versamento dell’imposta sostitutiva in misura non sufficiente (circa il 10% di quanto dov
Quotidiano
6 luglio 2024
Tardivi versamenti delle imposte e ravvedimento operoso
Superata la prima scadenza per i versamenti dei soggetti c.d. “non ISA” si pone il tema – a latere dell’opportunità circa la dilazione di 30 giorni con maggiorazione dello 0,4% – della regolarizzazione autonoma delle eventuali violazioni, segnatamente di quelle che fanno capo ai versamenti tardivi,
L’Esperto
4 luglio 2024
Sanzione e ravvedimento della LIPE tardiva per il primo trimestre
Domanda - Per una comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa al primo trimestre 2024, inviata tardivamente il 10/06/2024 invece che entro la scadenza normativamente prevista (31/05/2024), non è stato versato nulla in pari data per il ravvedimento. Si può ora effettuare ora il pagamento
L’Esperto
16 ottobre 2024
Ravvedimento del tardivo versamento IVA per il mese di agosto
Domanda - In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per l’IVA di agosto 2024, per un soggetto con liquidazione mensile, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta - Si è visto come, nel caso in esame, la corretta sanzione per la tardività di pagament
Voci trovate: 21