Ricerca
Voci trovate: 47
Quotidiano
12 giugno 2024
La Cassazione fa retromarcia sulla mancata comunicazione all'ENEA
La Corte di Cassazione è tornata nuovamente ad affrontare il tema riguardante l’omessa comunicazione all’Enea relativa alla fine dei lavori di riqualificazione energetica cambiando orientamento rispetto alla pronuncia più recente. Secondo quanto precisato dall’Ordinanza n. 15178 depositata il 30 mag
L’Esperto
12 giugno 2024
Detrazione interessi passivi per mutui: limiti e condizioni
Domanda - Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui, danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Si chiede di delimitare i differenti limiti e condizioni della detrazione a seconda della finalità d
Quotidiano
8 giugno 2024
Acconto IMU 2024 e doppio esonero per i coniugi residenti separatamente
Grazie alla “storica” pronuncia della Consulta del 2022, in merito all’agevolazione IMU per i coniugi che risiedono in immobili diversi, non si pongono più dubbi sul fatto che, per questi ultimi, non vi sarà alcun importo da versare per detto tributo come acconto entro il prossimo 16 giugno. Se, poi
Quotidiano
31 maggio 2024
Novità in tema di sanzioni per l’indebita detrazione dell’IVA
Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri del 24 maggio 2024, nel riordinare il sistema sanzionatorio tributario, modifica la disciplina sanzionatoria applicabile all’indebita detrazione dell’IVA, con effetto dalle violazioni commesse a decorrere dal 1° settembre 2024. Nell’attual
Quotidiano
25 maggio 2024
Non tassati in Italia i compensi pagati a società di agenti sportive estere
I compensi pagati da società sportive residenti in Italia a società di agenti sportivi residenti all’estero prive di stabile organizzazione non sono soggetti a tassazione nel territorio italiano. Lo ha affermato la CGT di Cagliari nella sentenza 58/2/2024. Nel caso in esame l’Agenzia delle Entrate c
L’Esperto
18 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025
Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
L’Esperto
11 febbraio 2025
Il convivente di fatto può detrarre le spese di ristrutturazione
Domanda - Due soggetti A e B, conviventi di fatto, sono residenti presso un immobile in affitto. Il convivente A, che risulta incapiente in quanto non ha reddito, acquista un immobile. Prima di spostare la residenza ed andare a vivere in questo immobile i due decidono di sostenere delle spese di man
Quotidiano
1 febbraio 2025
Detrazione spese università non statali 2024: confermati i limiti massimi detraibili
Sulla GU n. 19 del 24 gennaio 2025 è stato pubblicato il decreto MIUR 20 dicembre 2024 che individua gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2024. Preliminarmente, si ricorda che l’artico
Infostudio
31 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: versamento unico o prima rata
Gentile Cliente, Entro il 17 febbraio 2025, i datori di lavoro interessati dovranno provvedere al versamento del premio di autoliquidazione 2024/2025, effettuando il pagamento in unica soluzione o versando la prima rata in caso di scelta (da comunicare entro il 28 febbraio 2025) del pagamento in
L’Esperto
16 gennaio 2025
Detrazioni fiscali per la riparazione della caldaia
Domanda - Un contribuente è un soggetto privato che a seguito del malfunzionamento della propria caldaia, deve sostenere un importante intervento per la relativa riparazione in quanto si è rotto un componente essenziale che la rende non funzionante. Si vuole capire se, tale contribuente, possa usuf
Voci trovate: 47