Ricerca
Voci trovate: 115
Fisco
1 luglio 2024
Focus sulle compensazioni dei crediti
I contribuenti che intendono utilizzare in compensazione dei crediti fiscali dovranno attenzionare le varie casistiche in relazione alla tipologia di credito da compensare e all’eventuale presenza di debiti scaduti superiori a determinate soglie.
Premessa Imposte dirette Contributi previd
Quotidiano
1 luglio 2024
Colf e badanti: versamento contributi secondo trimestre in scadenza
In scadenza il termine di versamento dei contributi trimestrali per i lavoratori domestici. Si tratta, in particolare dei contributi relativi al secondo trimestre, da versare entro il 10 luglio 2024. Si ricorda, infatti, che il versamento dei contributi per i lavoratori domestici deve essere effe
Quotidiano
28 giugno 2024
Blocco delle compensazioni, procedura “RUOL" per aggirare i nuovi limiti
Il blocco delle compensazioni di cui all'articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223, in vigore dal prossimo 1° luglio 2024, non opera in relazione alla particolare procedura di compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori di cui a
Quotidiano
25 giugno 2024
Blocco delle compensazioni: quando iniziano e dove finiscono gli effetti benefici della rateazione
Si avvicina l’entrata in vigore del blocco delle compensazioni previsto dall’articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge n. 223 del 2006. È iniziata, in particolare, la corsa per ottenere la rateazione del debito, l’unico rimedio che consente, nel brevissimo termine, di evitare le nuove limit
L’Esperto
25 giugno 2024
Compensazione di un credito esistente con debito Iva non sussistente
Domanda - Si chiede di sapere se un soggetto possa compensare un credito d’imposta spettante (nel caso, il bonus in favore dei soggetti che operano nel settore turistico/ ricettivo che hanno effettuato alcuni lavori di miglioramento energetico nella propria struttura ricettiva/residence, ai sensi d
Quotidiano
21 giugno 2024
Blocco F24 dal 1° luglio: primi chiarimenti del Fisco
La disciplina afferente all’utilizzo di crediti in compensazione nel nostro ordinamento è stata oggetto, nel tempo, di diverse revisioni normative. L’ultima modifica normativa introdotta in ordine di tempo è quella contenuta in seno dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede che: “pe
Quotidiano
21 giugno 2024
Seconda rata per il ravvedimento speciale entro il 1° luglio
Per chi ha usufruito del ravvedimento speciale (sia per l’annualità 2022 che per le precedenti), optando per il versamento a rate, il primo giorno di luglio rappresenta il secondo appuntamento per il pagamento di quanto dovuto. Anche se, in questo caso, eventuali errori nell’adempimento non portano
Quotidiano
19 giugno 2024
Debiti erariali iscritti a ruolo superiori a 100mila euro: divieto di compensazione
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro. Tuttavia, in detto importo non vanno considerate le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decad
L’Esperto
14 maggio 2024
Avvisi bonari: codici tributo da attribuire
Domanda - Vi sottopongo un confronto sulla tematica avviso bonario, pagamento, tralasciando il modus operanti, della rateizzazione a codice 9001, si chiede se possibile tale procedura avviso bonario, comprendente IRPEF, add. regionale e INPS, ogni tributo o contributo, viene codificato con codice pr
L’Esperto
17 giugno 2024
Sanzione per tardivo versamento da individuare rispetto al momento di pagamento
Domanda – In passato sono state pagate le imposte a saldo per un determinato periodo d’imposta con un ritardo di meno di 90 giorni rispetto alla scadenza prevista dalla legge, effettuando però il ravvedimento operoso, sulla base della sanzione del 30% ridotta alla metà, diversi mesi dopo il versamen
Voci trovate: 115