Ricerca
Voci trovate: 115
Quotidiano
14 giugno 2024
INPS e INAIL: nuove regole per le compensazioni in vigore da luglio
La Legge di Bilancio 2024 è intervenuta a modifica dell’articolo 17 del Dlgs 241/1997 riguardo la possibilità di compensazione di crediti di qualsiasi importo, ma secondo regole differenziate per le diverse categorie di datori di lavoro. Nuovi termini di decorrenza per la compensazione - In parti
Quotidiano
13 giugno 2024
Credito d’imposta impianti di compostaggio: istituito il codice tributo “6860”
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.29/E del 12 giugno 2024, ha istituito il codice tributo “6860” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centr
Quotidiano
13 giugno 2024
Compensazioni su F24 dal 1° luglio: occhio alle sanzioni
Dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore il nuovo regime imposto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede il blocco delle compensazioni se risultano a carico del contribuente iscrizioni a ruolo scadute per atti emessi dall’Agenzia delle entrate superiori a euro 100.000,00. Sebbene non
L’Esperto
11 giugno 2024
Blocco delle compensazioni per debiti superiori a 1.500 euro in certi casi superabile
Domanda – In presenza di crediti per imposte dirette, maturati da parte di un esercente l’attività economica, l’ufficio delle Entrate territorialmente competente ha intimato di non procedere con la compensazione dal momento che vi sono alcuni debiti iscritti a ruolo per il medesimo soggetto? È corr
Quotidiano
10 giugno 2024
Ravvedimento incerto per la sostitutiva non versata in caso di rivalutazione delle partecipazioni
Pur senza una disposizione che lo precluda esplicitamente, vi sono dubbi – derivanti dalle prese di posizione di prassi e giurisprudenza – circa la possibilità di regolarizzare autonomamente il tardivo versamento della prima o unica rata dovuta per la rideterminazione del costo fiscale delle parteci
Quotidiano
8 giugno 2024
Acconto IMU 2024 e doppio esonero per i coniugi residenti separatamente
Grazie alla “storica” pronuncia della Consulta del 2022, in merito all’agevolazione IMU per i coniugi che risiedono in immobili diversi, non si pongono più dubbi sul fatto che, per questi ultimi, non vi sarà alcun importo da versare per detto tributo come acconto entro il prossimo 16 giugno. Se, poi
Quotidiano
25 maggio 2024
Non tassati in Italia i compensi pagati a società di agenti sportive estere
I compensi pagati da società sportive residenti in Italia a società di agenti sportivi residenti all’estero prive di stabile organizzazione non sono soggetti a tassazione nel territorio italiano. Lo ha affermato la CGT di Cagliari nella sentenza 58/2/2024. Nel caso in esame l’Agenzia delle Entrate c
Quotidiano
25 maggio 2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al I trimestre 2024
Per i soggetti obbligati, il 31 maggio 2024 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2024, secondo le regole ed i termini fissati dal Decreto Ministeriale 4/12/2020, attuate dal successivo Provvedimento 4/02/2021. Novi
Quotidiano
21 maggio 2024
La riapertura dei termini del ravvedimento operoso speciale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 11 del 15 maggio scorso i chiarimenti relativi al ravvedimento operoso speciale dopo l’estensione prevista dal D.L. n. 39/2024. Per effetto delle ultime novità non è venuta meno la possibilità di avvalersi di tale opportunità versando le sanzion
L’Esperto
21 maggio 2024
Credito di imposta investimenti 4.0: per compensarlo è necessario l’invio del nuovo modello
Domanda - In relazione ad un investimento in un bene materiale 4.0 effettuato ed interconnesso nel 2023, nel mese di gennaio 2024 è stato inviato al MIMIT il modello di cui al D.M. 6 ottobre 2021. Visto il disposto dell’articolo 6 del D.L. 39/2024 è possibile procedere alla compensazione? Rispos
Voci trovate: 115