Ricerca
Voci trovate: 115
Quotidiano
18 maggio 2024
Transizione 4.0: modalità semplificata per richiedere la compensazione dei crediti
Stop all’invio via Pec delle comunicazioni per la fruizione del credito d’imposta 4.0. Da oggi 18 maggio (dalle ore 10.00) è operativa la nuova modalità di invio della comunicazione transizione 4.0 sul sito del Gse (gestore servizi energetici). Sul sito del Gse è attiva una nuova funzionalità sem
Quotidiano
16 maggio 2024
Crediti “Transizione 4.0”, dopo la comunicazione al GSE riparte la compensazione
L’Agenzia delle entrate detta i tempi della compensazione dei crediti d’imposta soggetti alla comunicazione preventiva prevista dall’articolo 6 del Decreto Legge 29 marzo 2024, n. 39. Dopo aver bloccato i crediti per investimenti “Transizione 4.0” con la Risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024, con l
Quotidiano
15 maggio 2024
È impugnabile il diniego di rateizzazione?
È certamente impugnabile il diniego (totale o parziale) di rateizzazione del debito tributario, e l’esattore non può considerare l’esistenza di un pignoramento presso terzi quale motivo ostativo al rateizzo, se tale provvedimento è stato annullato con sentenza. Così statuisce la Corte di Giustizia
L’Esperto
15 maggio 2024
Trasformazione da SNC a SRL: regime premiale ISA
Domanda - Se la società trasformata matura un credito IRES superiore a 5mila euro, è possibile la compensazione senza visto di conformità fino a 50.000 euro, visti i punteggi degli anni precedenti, superiori a 9? Trattasi di trasformazione da SNC a SRL avvenuta nell’anno di imposta 2023. Rispost
Quotidiano
9 maggio 2024
Omessi versamenti, cumulo inapplicabile
Lo scorso 19 aprile, la V Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Presidente Crucitti, Relatore Fracanzani) ha pubblicato l’Ordinanza 10631/2024 che merita una approfondita lettura per la pluralità di spunti di riflessione che non potranno non stimolare i lettori che vi si dedicheranno
L’Esperto
7 maggio 2024
Adeguamento RT alla lotteria, utilizzo del credito di imposta
Domanda - Bonus adeguamento RT lotteria scontrini, fattura ricevuta e pagata dicembre 2023, azienda in contabilità semplificata trimestrale. Quando si può compensare in F24? Dove si trova il residuo del plafond ancora disponibile ADE? Risposta - L’articolo 8 del decreto-legge 18 novembre 2022, n.
Quotidiano
27 aprile 2024
Sbloccate le compensazioni dei crediti d’imposta transizione 4.0
Il MIMIT ha annunciato l’emanazione del decreto direttoriale richiesto dall’articolo 6 del D.L. 39/2024 per lo sblocco delle compensazioni dei crediti di imposta transizione 4.0. Ricordiamo che, in attuazione delle disposizioni del richiamato decreto legge, con la risoluzione n. 19/E del 12 april
Quotidiano
19 aprile 2024
Flat tax incrementale: pronto il codice tributo
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 21/2024 ha istituito il seguente codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, c.d. Flat tax incrementale: “1731” denominato “Imposta sostitutiva de
Fisco
19 aprile 2024
Blocco compensazioni
L’articolo 1 comma 49 della Legge di Bilancio 2024 n. 213 del 2023 ha introdotto, dal 1° luglio 2024, nuovi limiti alla compensazione in presenza di somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, più forti e stringenti rispetto alle misure in vigore. Tale disposizione, prima della
Quotidiano
18 aprile 2024
Mancato versamento Iva e neutralità del tributo
Il mancato versamento dell’Iva da parte del fornitore non determina l’indetraibilità del tributo in capo al cessionario o committente che ha acquisto beni o servizi. Ciò in quanto la predetta violazione non integra un’ipotesi di frode in materia di imposta sul valore aggiunto. L’indicazione è st
Voci trovate: 115