Ricerca
Voci trovate: 34
Informa+
27 febbraio 2025
Detrazioni figli e familiari: l’Inps si adegua alla Manovra 2025
Con la Legge di bilancio 2025 sono state introdotte una serie di novità anche in tema di detrazione per figli a carico. A quest’ultime, infatti, sono stati aggiunti nuovi limiti concedendo la possibilità di fruire delle detrazioni solo fino a quando il figlio fiscalmente a carico non abbia compiuto
L’Esperto
25 febbraio 2025
Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento
Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di ricevimento
L’Esperto
18 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025
Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
L’Esperto
12 settembre 2024
Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale
Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
Quotidiano
30 luglio 2024
La detraibilità delle spese per adozioni a distanza
Il Fisco consente di ottenere degli “sconti” sull’imposta dovuta in relazione al reddito dichiarato portando in diminuzione della base imponibile una serie di spese considerate di particolare rilevanza sociale. Tali oneri e spese sono suddivisi in due categorie: Oneri detraibili: oneri e spese p
L’Esperto
25 luglio 2024
Detraibilità da verificare caso per caso in relazione alle spese sanitarie rimborsate
Domanda - Dopo un grave intervento chirurgico un contribuente è incorso in spese mediche di importo pari a circa 50.000 euro, regolarmente fatturate dalla clinica di riferimento e poi rimborsate a quest’ultima dall’assicurazione con cui era stata stipulata una polizza assicurativa diversi anni prim
Quotidiano
19 luglio 2024
La detrazione delle spese di intermediazione immobiliare
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. b-bis) del TUIR, dall'IRPEF lorda è possibile detrarre un importo pari al 19% delle provvigioni pagate a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. La norma, infatti, riconosce la detraibi
Quotidiano
17 luglio 2024
La detrazione delle spese mediche rimborsate
Una delle più comuni e note detrazioni dall’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche è quella prevista dall’articolo 15 comma 1 lettera c) del TUIR e relativa alle spese mediche. Questa tipologia di costi, se adeguatamente documentati con scontrino o fattura recanti il codice fiscale del contri
L’Esperto
18 dicembre 2024
Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione
Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cui
L’Esperto
24 ottobre 2024
Costi attestati da schede carburante: indeducibili senza chilometraggio
Domanda - Si chiede di sapere se i costi relativi al consumo di carburante possono essere dedotti ai fini delle imposte sui redditi, o detratti dall’Iva, se nelle schede carburante non è stato indicato il chilometraggio degli automezzi riforniti. Risposta - Se nelle schede carburante non è stat
Voci trovate: 34