Ricerca
Voci trovate: 130
Quotidiano
29 giugno 2023
Sospensione versamenti tributari DL Alluvione: pronti i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, tramite due Faq, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sospensione dei termini per i versamenti tributari, in scadenza nel periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, in favore dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, di cui all’articolo 1 commi d
Informa+
16 febbraio 2024
Detrazione spese sanitarie pagate dal de cuius
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 43 del 15 febbraio 2024, torna a fornire chiarimenti in merito al regime fiscale delle spese sanitarie sostenute da un fondo sanitario in nome del de cuius. Il quesito in esame viene posto da un soggetto erede di un defunto iscritto ad un fondo sani
Quotidiano
16 febbraio 2024
Detrazione spese sanitarie pagate dal de cuius
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 43 del 15 febbraio 2024, torna a fornire chiarimenti in merito al regime fiscale delle spese sanitarie sostenute da un fondo sanitario in nome del de cuius. Il quesito in esame viene posto da un soggetto erede di un defunto iscritto ad un fondo sani
Informa+
2 febbraio 2024
La detrazione delle spese universitarie
Per la frequenza ai corsi universitari e ai corsi post laurea è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 19 per cento. La detrazione spetta, in particolare, per le spese relative alle tasse di immatricolazione ed iscrizione (anche per gli studenti fuori corso), le soprattasse per esami di profitto
Quotidiano
2 febbraio 2024
La detrazione delle spese universitarie
Per la frequenza ai corsi universitari e ai corsi post laurea è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 19 per cento. La detrazione spetta, in particolare, per le spese relative alle tasse di immatricolazione ed iscrizione (anche per gli studenti fuori corso), le soprattasse per esami di profitto
L’Esperto
22 gennaio 2024
Sostituzione delle persiane e degli infissi: attestato congruità spese con riferimento al prezzario in vigore
Domanda - In un lavoro di sostituzione delle persiane e degli infissi, il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese dell’intervento trainato dovrà fare riferimento al prezzario in vigore al momento del sostenimento della spesa? Risposta - La risposta è affermativa. L’as
Quotidiano
17 gennaio 2024
L’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva: la scadenza da osservare
Dopo pochi giorni dall’inizio del nuovo anno è necessario prestare particolare attenzione ai termini da osservare per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva previsto dall’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972. La soluzione non sarà sempre agevole ed è strettamente legata al momento in cui il cont
Quotidiano
17 gennaio 2024
Detrazione al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio anche per il 2024
L’articolo 16-bis del TUIR (DPR. n. 917/86) prevede una detrazione IRPEF del 36% delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione, fino a un ammontare massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Per effetto del decreto legge n. 83/2012 e della legg
L’Esperto
17 gennaio 2024
Riforma IRPEF: stretta sulle detrazioni fiscali
Domanda - Con il nuovo D.lgs. di riforma delle aliquote Irpef è stata revisione la disciplina delle detrazioni fiscali. Si chiede di conoscere a quali oneri si applica la stretta della detrazione fiscale. Risposta - Confermiamo che con il D.lgs. n. 216/2023, in vigore dal 31 dicembre 2023, è ent
L’Esperto
5 gennaio 2024
Il “bonus mobili” è legato alla ristrutturazione edilizia
Domanda - Il bonus mobili si applica unicamente come agevolazione di “supporto” a determinate opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria detraibili al 50%. Se a seguito di tali opere, il titolare dell’immobile volesse acquistare dei beni di arredo o degli elettrodomestici, potrebbe detra
Voci trovate: 130