Ricerca
Voci trovate: 47
Quotidiano
16 novembre 2024
Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico
Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso del
L’Esperto
14 marzo 2025
Versamenti IVA omessi, regolarizzazione entro la presentazione del Modello IVA
Domanda - Un contribuente riceve a gennaio 2025 una comunicazione di irregolarità relativa ai versamenti IVA del secondo trimestre 2024 e provvede a saldare l’intero importo nello stesso mese. È tenuto a compilare il quadro VQ? Risposta - Preliminarmente è doveroso ricordare che, il quadro VQ dev
Informa+
3 marzo 2025
Spese sportive: detrazione del 19% per ragazzi tra 5 e 18 anni
È possibile detrarre nella misura del 19% le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica
Informa+
27 febbraio 2025
Detrazioni figli e familiari: l’Inps si adegua alla Manovra 2025
Con la Legge di bilancio 2025 sono state introdotte una serie di novità anche in tema di detrazione per figli a carico. A quest’ultime, infatti, sono stati aggiunti nuovi limiti concedendo la possibilità di fruire delle detrazioni solo fino a quando il figlio fiscalmente a carico non abbia compiuto
L’Esperto
25 febbraio 2025
Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento
Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di ricevimento
L’Esperto
18 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025
Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
Infostudio
13 settembre 2024
Rottamazione-quater: quinta rata entro il 15 settembre
Gentile Cliente, il versamento della quinta rata - previsto inizialmente per il 31 luglio 2024 – è stato differito al 15 settembre 2024, con l’aggiunta dei cinque giorni di tolleranza. Con la presente informativa, si forniscono indicazioni generali in merito alla misura.
Rottamazione-quater: qu
L’Esperto
12 settembre 2024
Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale
Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
L’Esperto
6 settembre 2024
Adeguamento delle esistenze di magazzino
Si chiede di sapere se tra le diverse novità introdotte dal decreto legge del 9 agosto 2024 n. 113 (decreto legge Omnibus), è prevista la proroga al 30 settembre 2024 del termine per il versamento della prima delle due rate di pari importo previste per effettuare l’adeguamento delle esistenze di mag
Quotidiano
4 settembre 2024
Confermati gli obblighi dichiarativi nei casi di sequestro preventivo
Nonostante la variazione della legislazione di riferimento, tramite un proprio documento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha ribadito quanto già sostenuto in passato circa la normativa fiscale – segnatamente facente capo agli adempimenti – applicabile alle ipotesi in cui ha luogo il sequestro preve
Voci trovate: 47