Ricerca
Voci trovate: 78
Quotidiano
28 febbraio 2025
Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società
Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Quotidiano
26 febbraio 2025
Esenzione IRPEF a favore delle “vittime del dovere”
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 4873/2025, pubblicata il 25 febbraio, ha chiarito che l’estensione, in favore delle vittime del dovere e dei soggetti equiparati, dell’esenzione dall’IRPEF del trattamento pensionistico, di cui all’art. 3, comma 2, della L. n. 206/2004, operat
Quotidiano
24 febbraio 2025
Rivalsa IVA in caso di verifica
I soggetti passivi iva non possono rimanere incisi in via definitiva dall’iva (come i consumatori finali) in caso di avviso di accertamento al cessionario e conseguente mancato incasso dell’imposta. La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Toscana, sezione 6, con la sentenza n. 1424/20
Quotidiano
22 febbraio 2025
Definizione agevolata. Scomputabili gli importi versati per le sanzioni
Il diniego alla definizione agevolata, motivato con il fatto che il contribuente ha determinato l’importo dovuto considerando quanto già corrisposto per la definizione delle sanzioni, è illegittimo. Infatti, per la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione – sentenza 21 febbraio 2025, n. 4613 - «
Quotidiano
23 ottobre 2024
Richieste del codice identificativo nazionale entro il 1° gennaio 2025
Il Ministero del Turismo ha comunicato che, con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN), è opportuno uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi di detto codice che, pertanto, è fissato alla data del
L’Esperto
25 settembre 2024
Locazione ad uso foresteria con cedolare secca più certa dopo l’intervento della Cassazione
Domanda - A seguito di quanto stabilito di recente dalla Suprema Corte c’è la certezza circa la possibilità di applicare il regime di cedolare secca ad un contratto di locazione di immobile ad uso foresteria stipulato da un locatore “privato” nei confronti di un operatore economico? Risposta - Su
Quotidiano
24 settembre 2024
Il legale rappresentante reticente compromette la difesa
Alla società è precluso l’utilizzo, per la propria difesa in giudizio, della documentazione che il legale rappresentante non abbia fornito all’Amministrazione finanziaria, nonostante la specifica richiesta e l’avvertimento circa le conseguenze del comportamento ostativo alla verifica fiscale. È q
Infostudio
20 settembre 2024
CIN: come richiederlo, sanzioni dal 2 novembre
Gentile Cliente, i titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e quelli di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi (meno di 30 gior
Voci trovate: 78