Ricerca
Voci trovate: 140
Fisco
20 dicembre 2024
Prassi Agenzia Entrate 01 - 30 Novembre 2024
Si riepilogano le massime degli interpelli, risoluzioni, principi di diritto e istanze di consulenza giuridica emanate dall’Agenzia delle Entrate dal 01 al 30.11.2024.
Documento in PDF
Quotidiano
17 dicembre 2024
Investimenti in beni strumentali: necessario l’invio della comunicazione preventiva
Per fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è necessario presentare la comunicazione preventiva e, successivamente, trasmettere la comunicazione aggiornata a consuntivo. Questo è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 260/2024, presentato
Quotidiano
25 giugno 2024
Dematerializzazione e conservazione di documenti fiscali
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 142 del 24 giugno 2024, si esprime circa il corretto funzionamento dell’adempimento relativo alla dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei relativi documenti giustificativi. È doveroso ricordare che la definizione ai fini tributari
Fisco
25 giugno 2024
Definizione agevolata dei PVC: tra rigidità e convenienza
L’art. 1, comma 1, lett. d), del D.Lgs. n. 13/2024 ha introdotto l’art. 5-quater al D.lgs. n. 218/97 il quale disciplina la “definizione agevolata dei PVC”. Detto istituto rappresenta sicuramente uno strumento utile al contribuente per usufruire delle sanzioni ridotte, tuttavia, il ravvedimento oper
Quotidiano
25 giugno 2024
Blocco delle compensazioni: quando iniziano e dove finiscono gli effetti benefici della rateazione
Si avvicina l’entrata in vigore del blocco delle compensazioni previsto dall’articolo 37, comma 49-quinquies, del Decreto Legge n. 223 del 2006. È iniziata, in particolare, la corsa per ottenere la rateazione del debito, l’unico rimedio che consente, nel brevissimo termine, di evitare le nuove limit
Quotidiano
25 giugno 2024
La Cassazione si pronuncia sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16190 dell’11/06/2024 si è pronunciata in ordine al regime fiscale dei veicoli stradali a motore rappresentando testualmente: “II legislatore, nell'individuare con riguardo a quali mezzi possano essere interamente deducibili i costi e le spese ai fini de
Fisco
24 giugno 2024
Autoriciclaggio e attività speculativa
Con il termine speculazione ci si riferisce ad un’operazione commerciale ad altro rischio e finalizzata a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti. Il dispositivo di cui all’art.648 ter -1 c.p. contempla, nell’accezione delle attività speculative,
Informa+
19 giugno 2024
EquiPro: AdE-R sempre più smart
L’Agenzia delle entrate-Riscossione diventa sempre più smart, ne è la dimostrazione EquiPro. Si tratta dell’area riservata a disposizione di commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi, Caf e associazioni di categoria. Gli intermediari possono, dunque, utilizzare i servizi online dell’AdER p
Quotidiano
19 giugno 2024
Debiti erariali iscritti a ruolo superiori a 100mila euro: divieto di compensazione
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro. Tuttavia, in detto importo non vanno considerate le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decad
L’Esperto
19 giugno 2024
Modello RP per il pagamento delle spese maturate solamente nei confronti di Ade-R
Domanda - A seguito di una condanna in primo grado, subita da parte di un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale), è stata presentata la richiesta di liquidazione delle spese all’Agenzia delle Entrate – Riscossione ex art. 5-octies del D.L. 146/2021, con quest’ultimo
Voci trovate: 140