Ricerca
Voci trovate: 24
Quotidiano
7 giugno 2024
Indebita cessione di crediti: la competenza territoriale per emanare l’atto di recupero
Con riferimento alle ipotesi d’indebita cessione di crediti d’imposta, in assenza del domicilio fiscale del contribuente beneficiario, l’atto di recupero dovrà essere predisposto dalla direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente, in relazione al domicilio fiscale del cessionario al m
Quotidiano
3 giugno 2024
Blocco “Cilas dormienti”, le residue possibilità di cessione
Il blocco residuale delle cessioni avente ad oggetto le cosiddette “Cilas dormienti”, previsto dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 23 maggio 2024, n. 67 (in G.U. 28/05/2024, n. 123), non trova applicazione per tutte le tipologie di int
Quotidiano
27 maggio 2024
Blocco cessione rate residue: nulla cambia per i crediti presenti nel cassetto fiscale dei cessionari
A pochi giorni dell’approvazione, in via definitiva alla Camera, del DL 39/2024 la confusione su alcune tematiche è ancora alta. In particolar modo, uno dei temi più controversi sembrerebbe essere il divieto di cessione delle rate residue. I contribuenti si domandano se tale divieto sia inerente s
Quotidiano
17 maggio 2024
Superbonus rate residue, tutte le possibilità di cessione
Con 101 voti favorevoli e 64 contrari, l’Assemblea del Senato ha approvato, nel testo definito dalla Commissione Finanze, il ddl di conversione in legge del Decreto Legge n. 39 del 2024. Il provvedimento, che ora passa alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva, conferma il blocco della
Quotidiano
17 maggio 2024
Applicazione dell’IVA nelle cessioni intra-UE senza iscrizione al VIES
A norma dell'art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, si configurano cessioni intracomunitarie non imponibili ai fini IVA le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dell'Unione europea dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto) nei confronti di cess
Quotidiano
14 maggio 2024
Emendamenti al Decreto “taglia crediti”: assente la Remissione in Bonis
Durante la discussione in Commissione Finanze del Senato in merito al Disegno di Legge 1092/S per la conversione del DL 39/2024, noto come "Decreto Taglia Crediti”, il Governo ha proposto una serie di emendamenti relativi a varie disposizioni. Tali misure possono essere così sintetizzate: Ripar
Quotidiano
10 maggio 2024
Cessione del credito: IVA o imposta di registro?
La cessione del credito è un’operazione con la quale il creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. La cessione del credito può avere ad oggetto crediti di varia natura (commerciale, fiscale, crediti d’imposta). La disciplina è dettata dall’art. 1260 C.C.,
Quotidiano
20 aprile 2024
La circolazione dei crediti residui: l’ultima “stretta” del legislatore
Il decreto – legge n. 39/2024 ha chiuso definitivamente alla possibilità di fruire della cessione del credito o dello sconto in fattura relativamente agli interventi da cui traggono origine i bonus edilizi. Sono previste alcune limitate eccezioni dovute all’applicazione di una “clausola di salvaguar
Fisco
10 aprile 2024
Stretta cessione crediti imposta ACE: monitoraggio investimenti 4.0 e in R&S
Stretta alla cessione dei crediti d'imposta derivanti dalla agevolazione ACE. Sanzioni per mancato invio dati dei sistemi di pagamento elettronici. Monitoraggio investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 e in R&S. Queste alcune delle novità, oltre alla stretta del Super bonus, contenute nel D. L. 29
Fisco
8 aprile 2024
Imprese turistiche: comunicazione cessione crediti
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot.n. 163586/2024 ha stabilito la modalità di comunicazione della cessione del credito d’imposta per le imprese turistiche e del credito d’imposta per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
Premessa Modalità di comunica
Voci trovate: 24