Ricerca
Voci trovate: 121
Quotidiano
22 febbraio 2025
Neutralità fiscale per le STP
L’articolo 5 del D.Lgs. 192/2024 ha finalmente introdotto il principio di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento degli studi professionali nelle STP, comprese le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. La novità prevista dal Decreto - L’art. 5, c. 1,
Fisco
21 febbraio 2025
La privacy negli studi professionali – Parte II
Il presente focus si pone in prosecuzione del precedente continuando ad analizzare gli adempimenti privacy nell’ambito di uno studio professionale ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati in modo da rendere compliant la str
Quotidiano
31 ottobre 2024
Necessaria la remissione in termini. Il MEF intervenga con urgenza sugli scarti dei MOD. F24
Da ogni parte d’Italia giungono preoccupanti segnalazioni relative agli scarti del Mod. F24, con motivazione “Squadratura contabile sezione erario”, eseguiti dalla giornata di ieri e che continuano inarrestabili anche in questi stessi minuti. È l’ennesimo malfunzionamento, in un brevissimo spazi
Quotidiano
28 ottobre 2024
Criptovalute: tassazione delle plusvalenze in salita dal 2025
Come è noto, l’anno fiscale 2023 è stato il primo a prevedere l’applicazione della nuova normativa italiana sulle cripto-attività. La normativa fiscale sul tema è regolata dall’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies del TUIR, il quale qualifica come redditi diversi, sottoposti ad imposta sostitutiv
Quotidiano
17 ottobre 2024
Titolari effettivi. Parola alla C.G.U.E.
Il Consiglio di Stato, con ordinanza di rimessione 15/10/2024 n. 8248, ha sollevato una serie di questioni pregiudiziali dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in riferimento al registro dei titolari effettivi di cui al D.M. n. 55/2022 1. I sei quesiti - Alla Corte lussemburghese vie
Quotidiano
9 ottobre 2024
Via libera alla Legge di conversione del decreto omnibus
Integrazione della procedura per l’erogazione del credito di imposta per la realizzazione di investimenti in beni strumentali nella ZES unica. Aumento da 100.000 a 200.000 euro l’importo dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propr
Fisco
9 ottobre 2024
La comunicazione alle casse di previdenza professionali
La fiscal descrive gli obblighi contributivi dei professionisti iscritti agli Albi o Collegi, spiegando come il contributo previdenziale si articola in contributo integrativo, soggettivo e di maternità. Inoltre, approfondisce il calcolo del contributo integrativo e soggettivo, il ruolo del bollo in
Quotidiano
2 ottobre 2024
Limiti della remissione in bonis sulla revoca tardiva del consolidato fiscale
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 187 del 01 ottobre 2024, si esprime circa l’applicabilità, ed i conseguenti limiti, dell’istituto della remissione in bonis, ex c. 1 dell’art. 2 del D.L. n. 16/2021, nell’ipotesi di revoca tardiva del regime di consolidato fiscale. Il quesito viene
Fisco
30 settembre 2024
Diritto d’autore, profili fiscali e previdenziali
Analisi sotto il profilo fiscale e previdenziale della cessione di diritti d’autore, alla luce degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Premessa La Rivalsa Indetraibilità dell’imposta Beni e detrazione Iva parziale Cessione di beni con Iva detratta parzialmente Not
Quotidiano
24 settembre 2024
Cripto-attività: operativo il Decreto sull’adeguamento alla normativa europea
Nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024 n. 215 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 riguardante l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relative ai mercati delle cripto-attivi
Voci trovate: 121